• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
946 risultati
Tutti i risultati [6162]
Diritto [946]
Biografie [1413]
Storia [720]
Arti visive [448]
Religioni [408]
Letteratura [332]
Temi generali [272]
Economia [264]
Medicina [207]
Fisica [220]

La Cassazione e l'annullamento senza rinvio

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La Cassazione e l'annullamento senza rinvio Gastone Andreazza Tra le modifiche operate sul piano delle norme processuali penali dalla l. 23.6.2017, n. 103 deve ricomprendersi anche la nuova formulazione [...] necessari». La disposizione, rimasta immutata sino alla modifica appena ricordata, riprendeva, con la sola aggiunta dell’espresso riferimento alla determinazione della pena, quanto già l’art. 539, co. 1, n.9, c.p.p. del 1930, innovando i modelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO – GIUDIZIO DI RINVIO – DECIDIBILITÀ – DEFLAZIONE

Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione Marco Lipari Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione Nel 2011 la disciplina del [...] dalla conoscenza dell’atto». 1.1 Le innovazioni del correttivo al codice In particolare, l’art. 1, co. 1, lett. gg) prevede la sostituzione integrale del un espresso dies a quo». Infatti, la precedente formula letterale della norma, con l’esplicito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sistema elettorale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sistema elettorale Matteo Cosulich Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] meno popolato un peso “in entrata” significativamente maggiore rispetto a quello proprio di un voto espresso in un collegio più popoloso. La l. n. 165 si incammina invece su questo percorso incostituzionale, laddove, all’art. 3 dispone che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – ASSIOLOGICAMENTE

LUMINARIA, DUO

Federiciana (2005)

LUMINARIA, DUO DDiego Quaglioni Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] 1245. Non a caso la glossa "fulgorem" stabilisce un espresso e diretto collegamento, come a luogo parallelo, con la la virtù, che è la sua autorità, e neppure, in assoluto, l'operazione, ma ne riceve la capacità di operare con efficacia maggiore per ... Leggi Tutto

Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio Francesco Paolo Patti Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] adegua a un precedente orientamento dottrinale, espresso nel contesto di una ricerca più , I, 215 ss., 435 ss. 16 Secondo la tesi dottrinale più accreditata, l’art. 590 c.c. prevede un impedimento soggettivo, che preclude a determinati soggetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rimedi risarcitori in favore dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Rimedi risarcitori in favore dei detenuti Carlo Fiorio Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] nazionale ha predisposto, accanto al reclamo giurisdizionale “preventivo”, di cui al d.l. n. 146/2013, il rimedio di tipo “compensativo” espressamente richiesto dai Giudici di Strasburgo. La ricognizione A completamento della riforma attuata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità Katia La Regina Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] » fino a sei mesi dei predetti termini per i delitti di maggiore allarme sociale e da una previsione con cui si dispone espressamente che l’aumento per le sospensioni non può essere cumulato, ove si pervenga al doppio del termine di fase, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GIOVANNI di Minuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena) Andrea Giorgi Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia. La figura di G. giurista e diplomatico [...] pontificio di ottenere la cessione di Forlì da parte di Francesco Ordelaffi. Il parere espresso da G. durante le trattative intercorse tra Giovanni da Oleggio e l'Albornoz nei primi mesi del 1360 - parere condiviso da Niccolò Spinelli - fu inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017 Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti Giulio Garuti Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] fallacia dell’equazione “commissione del reato” – “inidoneità del modello”, la Suprema Corte sottolinea anzitutto come l’elusione fraudolenta del modello – uno dei requisiti espressamente richiesti dall’art. 6, co. 1, lett. c), d.lgs. n. 231/2001 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DELLA VALLE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Niccolò Mauro De Nichilo Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] romano denigratore delle lettere greche, che aveva espresso pesanti riserve sulla qualità delle versioni dal greco una ristampa della princeps (Liptzik, per Iacopum Thanner, 16 apr. 1499). L'opera è tramandata anche dal ms. J, IX, 2 della Bibl. comun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 95
Vocabolario
esprèsso
espresso esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressaménte
espressamente espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali