Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] , e viceversa; 2) il segno di ogni vincolo espresso da una disuguaglianza nel primale è invertito nel duale ( si è trovata una base migliore, in cui A₀ sostituisce l'attività che è stata azzerata. La procedura iterativa può essere replicata, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] il teorema di Riemann-Roch confrontava dati di due tipi, uno riguardante la varietà, l'altro un certo fibrato definito sulla varietà. Questi dati erano espressi sotto forma di due gruppi di coomologia. Di conseguenza, il miglior quadro generale per ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] un’opinione’. Dell’idea di numero colpiscono, tra l’altro, l’inevitabilità e l’universalità; siamo portati a pensare che i numeri molto più complicata, e possiamo verificare se un numero espresso in forma diversa sia o non sia uguale al precedente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] rispetto al semicerchio NLS del cerchio meridiano m di un luogo L, cioè passante per L e per i poli celesti N e S. La nozione di 1 non è formulato in termini di trilateri ma è espresso come un teorema relativo a quattro archi di cerchio massimo, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] Il volume di diversi solidi era calcolato esattamente ed espresso in 'cubiti cubi', vale a dire con riferimento i metalli preziosi, sulle quali si basava anche il sistema monetario tolemaico, l'unità fondamentale era il kite (qt, pari a 1/10 di deben ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] . In termini di successioni binarie, se x ∈ I, si può scrivere:
dove s0s1s2... è l'itinerario di x. Il punto D (x) è espresso da:
perché D (x) = 2x mod1; ossia l'itinerario di D (x) si ricava dall'itinerario di x semplicemente eliminando la prima ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] si rivela meno interessante di un teorema di rappresentazione espresso in termini della nozione, più debole, di Ω, cioè un'algebra di insiemi su Ω. Sia ≥ un ordinamento qualitativo su ℑ. L'interpretazione di A ≥ B per due eventi A e B è che A sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] non nulla che dipende dal discriminante e dalle unità del campo ℚ(√D). Da ciò consegue L(1,χD)≠0. Il teorema della 'formula analitica del numero delle classi' espresso dalla [33] era già noto a Gauss. Siegel lo applicò allo scopo di dimostrare che ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] indipendenti. Esistono processi, cosiddetti ARMA(p,q), che rispecchiano le caratteristiche di entrambi, e che sono espressi analiticamente da ϕ(L)Zt = θ(L)εt; essi costituiscono uno schema misto, invertibile se lo è MA(q) e stazionario se lo è ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] un determinato anno e la popolazione totale (convenzionalmente espresso in ‰). Una misura più specifica rapporta il 20-24 anni e i nubendi a quello dei 25-29 anni; di solito l'uomo è dai tre ai cinque anni più anziano della donna. In alcune società ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...