Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] ²₂, ..., s²L i corrispondenti valori campionari. La media aritmetica della popolazione Y̅ può essere espressa come segue in media aritmetica della popolazione, Y̅, può essere allora espressa come segue:
Se si estraggono con campionamento casuale ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] di fase del mezzo oppure le pulsazioni temporale e spaziale (quest'ultima ingloba l'indice di rifrazione di fase); la funzione di fase può essere espressa, in una forma molto più comoda per eventuali derivazioni e integrazioni, come esponenziale ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] . Una grandiosa astrazione, che riduce a una medesima legge formale l'orbita di un pianeta e la traiettoria di un sasso lanciato, se il modello di simulazione è stocastico e come tale espresso da una pluralità virtuale di esiti campionari. Un modello ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] la relazioni di preferenza ≽ (che dipende da a); a essi è poi assegnata una dotazione iniziale, espressa da una funzione integrabile e(a). Si tratta di mostrare l'esistenza di un equilibrio, cioè di una allocazione x da A in ℝn (n è il numero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] CB e dal rapporto del segmento AB al segmento AH (fig. 11).
Questo teorema espresso in formule afferma che:
che equivale a:
La [9] in termini moderni stabilisce l'uguaglianza tra il birapporto (FAGH) e il birapporto (CAγB) prescindendo dai segni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] forma y(x)+δy(x). Nel 1772 Euler fornì quella che doveva diventare l'espressione analitica standard di δy: data una classe di confronto di curve della dato integrale soggetto a verificare condizioni espresse con equazioni differenziali.
Il metodo dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] .
Nel 1560 Bombelli era di nuovo in Val di Chiana, ma l’anno successivo i lavori di bonifica si conclusero ed egli andò a quello dell’algebra simbolica e le equazioni non solo sono espresse con un linguaggio sincopato, per quanto assai evoluto, ma ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] l'istruzione primaria fra i problemi più urgenti da risolvere. Il suo pensiero pedagogico è espresso 1929, pp. 35 s.; G. Carano Donvito, I principi di polit. econ. di L. de S. C., in Giornale degli economisti e rivista di statistica, XI, (1929), ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] , ossia sono fondamentalmente irreversibili, come espresso dal fatto che l'entropia di un sistema isolato tende è detta equazione del t. la differenza a ogni istante tra l'ascensione retta del Sole medio e quella del Sole vero, corrispondente ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] durante la carica, che dipendono dall'intensità della corrente; la capacità, quantità di elettricità (solitamente espressa in amperora, Ah, pari a 3600 coulomb) che l'a. può erogare durante la scarica; la capacità specifica, rapporto (usualmente ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...