Astronomia
Con riferimento a un astro si dicono, rispettivamente, a. ortiva l’arco di orizzonte compreso tra l’Est e il punto in cui l’astro sorge, a. occasa (o occidua) l’arco compreso tra l’Ovest e [...] Le tre funzioni ora definite sono state prese a base dello studio delle funzioni ellittiche per circa mezzo secolo; espresso poi da C. Weierstrass l’integrale ellittico di prima specie in una forma diversa, ne è risultata una nuova base per la teoria ...
Leggi Tutto
La curva descritta da un punto P rigidamente collegato a un cerchio c (v. fig.), detto epiciclo, tangente internamente a un cerchio fisso k del suo piano e che rotoli senza strisciare su k.
L’i. è ordinaria, [...] di k: è questo il teorema di Cardano. In generale, se il rapporto tra i raggi dei due cerchi è espresso dal numero razionale irriducibile m/n, l’i. ha l’aspetto di una stella a n punte, ed è una curva algebrica. Inoltre, la curva non è intrecciata se ...
Leggi Tutto
GIOCHI, Teoria dei
Giorgio Dall'Aglio
La t. dei g. è un modello matematico per lo studio delle "situazioni competitive", in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) [...] primo giocatore; con y1,..., yn le alternative del secondo; con aij il guadagno (espresso, per es., in lire) del primo giocatore se egli sceglie l'alternativa xi e l'altro l'alternativa yj (il guadagno è inteso in senso algebrico: se aij è negativo ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] , si osserva il risultato z ∈ Z, la legge di probabilità che esprime l'informazione corrente su Θ diventa la distribuzione su Θ condizionata dal valore z, che è espressa (teorema di Bayes) dalla funzione di densità
Il meccanismo fondamentale dell ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] il quale fornisce il prodotto interno nello spazio ambiente R³, in modo che l'angolo tra due vettori tangenti u e v sia dato da
e la lunghezza dei campi vettoriali determinati dalle coordinate viene espresso come
[8] formula.
Definire lo ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] la fig. 4, che rappresenta, per il caso di un parametro scalare p, l'andamento delle traiettorie per p〈ˆp, p=ˆp e p>ˆp: in tutti per i tori), molti attrattori strani presentano una dimensione espressa da un numero non intero; inoltre, in molti ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] o non rispetto alle sue variabili) e, infine, u₀, u₁,...,uq₋₁ sono i cosiddetti dati iniziali assegnati nel punto x₀. L'insieme complessivo dei dati è espresso da d={I,G,x₀,q,u₀,...,uq₋₁} e la soluzione è la funzione u; vi sono dei teoremi che ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] su un principio di tipo riduzionistico che può essere espresso nell'aforisma: "il tutto è la somma delle I-R, corrispondente a δ=0). Un tipico risultato fornito da questi modelli è l'esistenza di una condizione di soglia (cϕ/γ>1 per il modello S- ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] durata a lungo, finché nel 1989 C.W.C. Lam, L.Thiel e S.Swiercz hanno annunciato che una ricerca esaustiva di tutti e tali che x1y5z (I. Schur).Espresso nei nostri termini: per ogni r esiste n₀ tale che per n#n₀, colorando l'insieme {1, 2,…,n} con r ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] la stessa direzione di a, e, infine, in stesso verso di a o l'opposto, secondo che m è positivo o negativo. Se m oppure a o entrambi vettore della forza rispetto al polo O (v. momento) è appunto espresso da (P − O) ≿ f; e la proprietà distributiva (10 ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...