Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] seguire la fluttuazione di una malattia infettiva di breve durata.
I tassi di mortalità, di prevalenza e di incidenza vengono espressi per l'insieme della popolazione o separatamente per gli uomini e per le donne. È utile non solo constatare i valori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Friedman e i suoi collaboratori della Rockefeller University di New York annunciano di avere scoperto un gene espresso nelle cellule degli strati adiposi. L'ormone prodotto da questo gene, presente sia nel topo sia nell'uomo, viene denominato leptina ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] luogo di punti. Nel caso della parabola, per esempio, Pappo mostra che il sýmptōma è espresso dalla relazione EZ2/(BZ2+ZC2)=1 che permette di determinare l'eccentricità, qui uguale a 1. Dimostra che ogni punto equidistante dal punto C e dalla retta ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] studio interessanti in quanto tali, ma si presentano in modo naturale nella formalizzazione della matematica classica. L'assioma di Archimede, ad esempio, può essere espresso come una disgiunzione infinita; in parole: ‛se b è maggiore di a, e se a è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] del cap. 7 coincide con quella del libro di Wu Jing; l'esposizione e l'argomentazione sul quadrato e il cerchio del cap. 3 sono prese accolte e accettate senza difficoltà. Questo fatto fu espresso felicemente da Li Zhizao, il quale, nella prefazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] parte ha un verso introduttivo e uno conclusivo; il metro usato nella prima è la gīti, nella seconda l'āryā. I numeri sono espressi in notazione alfabetica nella prima parte, con numerali ordinari nella seconda. Anche il fatto che la seconda parte ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] è una potenza di 2. Poiché deg(???OUT-Q???(cos(2π/9)))=3, l'angolo α=2π/3 non può essere trisecato. Inoltre, deg(???OUT-Q???(3√- L'esistenza di una tale legge di gruppo è equivalente al noto fatto classico che p(z1+z2) può essere espresso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] , specialmente antropomorfico. Con tali valenze nominali, aritmetiche e figurali, il sistema abǧad diveniva un "codice espressivo a chiave, adottato tanto per l'esplicazione quanto per la simbologia di ogni scienza esatta e occulta. Esso era usato e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] (7, 24, 25), (8, 15, 17) e (12, 35, 37) hanno un angolo retto (l'inverso del teorema di Pitagora); (a.1) un triangolo isoscele la cui base è δ=a+(a/3)+(a ON=BG−BL≈BG=BF+FG. Orbene, FG può essere espresso come r/(2a) e da qui deriva la formula jaina. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] ’osservazione di figure, a uno che fa uso di relazioni astratte tra oggetti in proporzione e che è espresso soltanto verbalmente, senza l’ausilio di figure.
Nel Libro VI non si ritrovano le spettacolari strutture logiche del Libro V, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...