ALTAMURA, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico, detto così dal cratere proveniente da A. con raffigurazione di gigantomachia, conservato oggi a Londra. Il Pittore di A. appartiene a quel [...] provenienze delle sue opere sono molto varie e si estendono dalla Grecia all'Egitto e all'Italia, specialmente all'Etruria. L'influenza polignotea è vivissima nel rendimento delle anatomie, poiché il pittore si sofferma con attenzione su tutti quegli ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] principale carattere di originalità. Così che naturalmente è sorta la questione: da chi e come venne ai Romani l'idea dell'arco.
L'arco in Etruria e a Roma. - Ai Romani è universalmenie riconosciuto il merito di aver dato all'arco il massimo sviluppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il papa Pio VII (1800-23) e la curia romana. Tali modifiche sono: la scomparsa del Regno d’Etruria (10 dicembree 1807) e l’annessione della Toscana all’Impero francese (1807-09) e infine il suo costituirsi nuovamente in Stato vassallo come granducato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alcune continuità caratterizzano le gare sportive dalla Grecia a Roma, attraverso la mediazione etrusca. [...] in città i primi giochi pubblici (ludi). Sempre dall’Etruria deriverebbe l’abitudine di tenere giochi funebri e, appunto in un aveva inaugurato i giochi a Cesarea e a Gerusalemme, cioè l’offerta di buoni secondi e terzi premi, mentre i giochi greci ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE, Villa di
M. L. Gualandi
Situata nell'Etruria meridionale, non lontano dalla città e dal porto di Cosa (nei pressi dell'odierna Ansedonia), costituisce il miglior esempio finora noto della [...] Carte diacroniche degli insediamenti: alcuni esempi, in La cartografia archeologica. Problemi e prospettive. Atti del Convegno Intemazionale, Pisa 1989, Pisa 1989, pp. 217-238; AA.VV., Paesaggi d’Etruria fra l’Albegna e il Fiora, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] sulla possibilità di cogliere il formarsi a R., tra la fine del IX e l’VIII sec. a.C., di un centro protourbano sullo schema dei coevi insediamenti in Etruria meridionale, con un processo unitario di sviluppo, o piuttosto la graduale unificazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] secoli e mezzo circa della città.
La prima di queste evidenze è che tra l’VIII e il VI secolo a.C. a Roma deve essere stato in vigore nelle evidenze archeologiche, con l’epigrafia del Lazio e dell’Etruria meridionale arcaica (il cui territorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] alleanze con Marsi, Peligni, Marrucini, Frentani (304 a.C.), che abitano l’area appenninica a sud dei nuovi domini romani e a nord dell’area contrattaccano aggredendo, in Etruria, le città di Volsinii, Vulci e Cere muovendo poi verso l’Adriatico, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] , verso la metà del VII secolo a.C., si affermerà l’uso della linea incisa per rendere i dettagli interni della figura colonie della Magna Grecia e le città dell’Etruria costiera. A Corinto l’assimilazione di motivi orientali è molto più precoce ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] centri, specialmente tarantini e campani.
In Etruria la lavorazione dei metalli preziosi è testimoniata Musei Vaticani), per scadere al ritorno dei Borbone. Gli artigiani italiani subiscono l’influsso dello ‘stile impero’ (G. e P. Belli). In Russia ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...