. Qualunque oggetto di piccole dimensioni che avesse forma arrotondata e convessa (in genere capocchie di chiodi ornanentali) era detto in latino bulla, per la somiglianza con le bullae (bolle) che si [...] 'abbigliamento, specialmente nell'Etruria, tanto che tra i Romani era designata con l'appellativo di etruscum aurum una catenella, ed usate come collane o come braccialetti.
Dagli Etruschi l'uso della bulla passò ai Romani, dove rimase fino al sec. ...
Leggi Tutto
Denominazione convenzionale tratta da una glossa di Esichio (s. v. ἀσκός), per indicare un recipiente atto a contenere acqua e vino, foggiato a otre, e, per estensione, per designare qualsiasi vaso arieggiante [...] ferro (Tolfa e Allumiere) si presenta sotto varie forme. Così troviamo l'asco a forma di pesce in età micenea in Argolide e a acquatico a Creta, Cipro, nell'Apulia preistorica e in Etruria, di quadrupede specialmente nelle Cicladi, in Apulia e nella ...
Leggi Tutto
ROSELLE (Rusellae)
Luisa BANTI
Giovanni Battista PICOTTI
Città etrusca che si ergeva su un colle a N. di Grosseto. La località fu abitata dal sec. VIII-VII a. C., come mostrano le tombe villanoviane [...] , p. 39 segg.; F. v. Duhn, Italische Graeberkunde, Heidelberg 1924, pp. 298-299. Per i culti di età romana: L. R. Taylor, Local Cults in Etruria, Roma 1923, pp. 173-174. Per le iscrizioni: Corp. Inscr. Lat., XI, 2616-24 e Additamenta, 7249-51. Per ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] o meno lunghi, sino ai tempi nostri. Fra l'immensa mole di materiale archeologico andato disperso per tutti Inscr. Lat., XI, 2925-2950; G. Dennis, Cities and cemeteries of Etruria, Londra 1907 (ristampa), I, p. 447 segg.; Corpus Inscr. Etrusc., II ...
Leggi Tutto
Ceramista inglese, nato nel 1730 a Burslem (Staffordshire) da una famiglia di vasai, morto nel 1795. Fece tirocinio presso la famiglia e dopo essere stato in società con J. Harrison, prima, e quindi con [...] fra Hanleye New Castle una manifattura che chiamò "Etruria", ispirandone i prodotti ai motivi neo-classicì che commercio inglese, ma si aprì un larghissimo campo in tutto il mondo.
Bibl.: L. Jewitt, The Wedgwoods, being a life of J. W., Londra 1865; ...
Leggi Tutto
Figlio del console del 113. Tribuno della plebe nel 92 a. C., o poco prima, provocò agitazioni in Roma. Nell'87 comandava uno dei quattro corpi dell'esercito di Mario e Cinna, che assediavano Roma. Difese [...] a Preneste, prese Roma, C. valicò l'Appennino e portò la guerra in Etruria tentando di recare aiuto a Mario. p. 392; IV, 1906, p. 336; T. Mommsen, Storia di Roma (trad. di L. di S. Giusto), II, Torino 1904, p. 257 seg.; W. Ihne, Geschichte Roms, V ...
Leggi Tutto
. Quando nel 241 a. C. i Romani distrussero Falerii (v. falerii veteres) e ne deportarono gli abitanti in località meno forte naturalmente, fu scelto all'uopo un punto a 6 km. dall'antica città oltre il [...] come magistrati dei praetores. Dopo la guerra sociale divenne municipio ed ebbe come magistrati supremi i quattuorviri.
Bibl.: L. Canina, Antica Etruria marittima, I, Roma 1846, tavv. XII-XV; A. Della Seta, Italia antica, 2ª ed., Bergamo 1927, fig ...
Leggi Tutto
Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] e 1964-66) e socio straniero dell'Accademia dei Lincei dal 1979. I suoi studi concernono l'architettura e la scultura dell'Italia antica, in particolare dell'Etruria, di cui ha studiato in maniera esemplare le terrecotte.
Diresse missioni di scavo in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI di Braganza, re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 13 maggio 1769, morto ivi il 10 marzo 1826. Avviato al governo già da principe (1792) a causa della pazzia di sua madre, Maria [...] , e col trattato di Fontainebleau divise il Portogallo in tre piccoli stati destinati l'uno al principe di Paz, Manuel Godoy, l'altro al re d'Etruria, e il terzo alla Francia. Il generale francese Junot invase il Portogallo ed entrò a Lisbona (30 ...
Leggi Tutto
. La grande strada romana, ancora oggi così denominata, partiva dalla porta Aurelia delle mura imperiali (presso il ponte S. Angelo), raggiungeva la costa del Tirreno all'altezza di Alsium (Palo), e quindi, [...] C. fino a Genova. Presso Montalto di Castro sorgeva il Forum Aurelii, punto di commercio fra il litorale tirrenico e l'interno dell'Etruria, creato nell'età più antica quando la via si fermava alla regione etrusca, mentre un po' più a S. del confine ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...