Nato a Landrecies (Francia del nord) il 17 ottobre 1765; morto a Neuwiller (Basso Reno) il 18 ottobre 1818. Di origine irlandese, capitano a 19 anni, seguì il duca d'Orléans a Londra in qualità d'interprete. [...] et Hoche en 1797, Parigi 1897; A. Dry, Soldats ambassadeurs sous le Directoire, II, ivi 1906; Hüffer, Der Frieden von Campoformio, Innsbruck 1908; R. Guyot, Le Directoire et la paix de l'Europe, Parigi 1911; G. Drei, Il regno d'Etruria, Modena 1935. ...
Leggi Tutto
Nato in Etruria, fu prima scolaro di un Lisimaco, poi entrò, nel 246 d. C., nella scuola di Plotino e vi rimase per 24 anni. Poco prima della morte del maestro si recò ad Apamea e dovette restarvi lungo [...] primo. Viceversa, egli si oppone a Plotino nel problema della molteplicità delle anime singole, derivate dall'anima del mondo, sostenendone l'essenziale unità.
Il Leopardi, che aveva tradotto la Vita di Plotino di Porfirio, mise il nome di Amelio al ...
Leggi Tutto
Figlio del console del 340. Console nel 312, sarebbe rimasto a Roma perché malato; consul II nel 308 con Q. Fabio Massimo Rulliano, combatté in Etruria con successo, imponendo una tregua di 40 anni ai [...] rinforzati da Etruschi e Umbri; e quando Decio vide che l'ala sinistra romana da lui comandata piegava dinanzi ai Galli, votò non la devotio, che sarebbe stata modellata su quella del padre. L'eroismo di D. fu oggetto di una praetexta di Accio.
Bibl ...
Leggi Tutto
Città italico-etrusca, appartenente al territorio dei Falisci (v.) e inclusa nell'elenco augusteo dei comuni etruschi (regione VII). Il suo nome italico trova riscontro in Porta Capena (da Capua) e, per [...] Flaminia per mezzo di un diverticolo. Arbitraria è l'identificazione di Civitucola-Capena con il famoso centro di solo da iscrizioni d'età imperiale.
Bibl.: G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, I, 2ª ed., Londra 1878, p. 124 segg.; H. Nissen, ...
Leggi Tutto
. Stretta galleria sotterranea, scavata per scopi bellici o per raccogliere e incanalare le acque o anche per dare aria agli acquedotti. Il sottosuolo tufaceo di Roma e della sua campagna è in molti punti [...] quelli alla Valchetta; ma essi sono numerosi, oltre che a Roma e nei dintorni, a Velletri, nell'Etruria meridionale e altrove. Contro l'opinione, largamente diffusa, che essi servissero a drenare il suolo e a liberarlo dall'umidità eccessiva e dalla ...
Leggi Tutto
. È uno dei nomi con cui vengono designati, dai contadini della Toscana meridionale e del Viterbese, i tumuli funerarî etruschi. Una cuccumella è, per es., nella necropoli di S. Giuliano presso Barbarano; [...] cura di U. Ferraguti e di R. Mengarelli.
Bibl.: L. Canina, Etruria Marittima, Roma 1851, II, p. 103, tav. CVII; G. Dennis, The Cities and Cemeteries of Etruria, 3ª ed., Londra 1883, I, p. 452; P. Ducati, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Divinità italica del tipo di Venere il cui culto si trova diffuso presso Sabini, Umbri, Etruschi, Piceni, Vestini e Volsci. Suo santuario principale era quello di Capena presso il monte Soratte (Etruria) [...] libertinae) si recavano a portar doni (Liv., XXII,1). Le erano anche sacre le fonti: Feronia mater nympha Campaniae (Serv., l. c.), Feronienses aquatores (Corp. Inscr. Lat., V, 8307). In Roma la dea aveva un santuario circondato da un boschetto sacro ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Palma di Montechiaro (Agrigento) il 18 settembre 1901; studiò a Palermo sotto la guida di Biagio Pace. Fu in Grecia per diversi anni, dal 1928, presso la Scuola archeologica italiana, [...] dell'Etruria dal 1951 al 1966, diresse i suoi interessi sull'"orientalizzante" nell'Etruria n. s., XXVII (1952), pp. 33-7; Il teatro di Sabratha e l'architettura teatrale africana, Roma 1959; Le tholoi di Quinto Fiorentino e S. Angelo Muxaro, ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Livorno il 25 gennaio 1851, morto a Firenze il 5 ottobre 1933. Di famiglia amica e ospitale ai "macchiaioli" (v.), compiuti in patria gli studî liceali [...] malattia nervosa (1907-1911) riprese a dipingere, e tra l'altro eseguì una serie di vedute delle ville lucchesi, A. T., ibid., aprile 1934; id., A. T., in Illustrazione toscana e dell'Etruria, maggio 1934. V. anche bibl. alla voce tommasi, ludovico. ...
Leggi Tutto
Archeologo e filologo, nato l'8 ottobre 1842 a Hilchenbach in Vestfalia, morto il 4 marzo 1917. Compiuti gli studî a Bonn e a Berlino, lavorò a Roma dal 1866 al 1869, presso l'Istituto di corrispondenza [...] vol. VI (iscrizioni urbane), in collaborazione con lo Henzen e lo Hülsen, e come editore del vol. XI (iscrizioni dell'Emilia, dell'Etruria e dell'Umbria, I, 1888; II, 1, 1901, 11, 1926: fascicolo postumo a cura di Dessau e Gaheis). Particolari cure ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...