. La località Aquae Apollinares si trova indicata nella Tabula Peutingeriana tra la Via Tarquiniese e la Via Clodia, presso il lago di Bracciano, e negli Itinerarî medievali indicata ora tra Tarquinii [...] e Turres, ora tra Tarquinii e Careiae. La scarsa precisione degli Itinerari e l'abbondanza di sorgenti termali nella bassa Etruria hanno autorizzato dubbî suila identificazione moderna della località (Bagni di Stigliano, secondo alcuni, ad occidente ...
Leggi Tutto
Fu città di origini etrusche, situata su un colle di circa 300 metri, 5 km. a est della Via Cassia e 9 km. a nord di Viterbo, circondata da tre corsi d'acqua. È distinta quale comune romano da quello di [...] e di un teatro molto ben conservato attestano la vita dell'antica città romana.
Bibl.: L. Canina, Cenni topografici sull'antica città di Ferento in Etruria, in Annali dell'Istituto, IX (1837); Germano di S. Stanislao, Memorie archeologiche e critiche ...
Leggi Tutto
Edile nel 213 e pretore nel 211, nel quale anno, durante la seconda guerra punica, fu inviato in Apulia e poi in Sicilia, ove risollevò il morale dell'esercito romano e combatté con successo contro i Cartaginesi [...] poi, con lo stesso, console nel 204. Inviato in Etruria, vi represse la ribellione promossa da Magone fratello di Annibale, quale si sapeva con certezza che era stato un vero oratore, e l'aveva attestato, lui morto, il contemporaneo Ennio: v. i versi ...
Leggi Tutto
MANTO (etr. Mantu; lat. Mantus)
AIdo Neppi Modona
È da molti ritenuto il dio principale della triade infernale etrusca, corrispondendo al Dis pater (Pluto) dei Romani, ma la sua posizione nella teologia [...] Tiresia. Inviata dopo la caduta di Tebe a Delfi, è di qui inviata dal dio nella Ionia, ove sposa il cretese Rhakios e genera da lui e da Apollo l'altro veggente Mopso.
Bibl.: E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, col. 1360 seg.; P. Ducati ...
Leggi Tutto
Stazione della Via Aurelia. quattro miglia circa a mezzogiorno di Civitavecchia (Centumcellae) nella località detta ora Tor Chiaruccia a Capo Linaro, che è il punto collinoso della costa più avanzato nel [...] Peutingeriana. In quel punto doveva essere il confine tra il territorio di Cere e quello di Tarquinia; per questo e per l'importante posizione strategica i Romani lo occuparono nel 290 a. C. con una colonia cittadina che poi, dopo una nuova deduzione ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato nel 1814, morto a Londra il 15 novembre 1898. Fu vice-console d'Inghilterra a Bengasi nel 1863, poi console a Creta (1869), in Sicilia (1870) e a Smirne (1879). Condusse esplorazioni archeologiche [...] nel 1882). Fu vicepresidente dell'Istituto archeologico di Roma. La sua opera sull'Etruria, frutto di viaggi nella regione tra il 1842 e il 1847, valse a ravvivare l'interesse per le ricerche su quell'antica civiltà e resta sempre fondamentale come ...
Leggi Tutto
Piccola città, o borgata, dell'Etruria meridionale, situata presso il fiume Arrone (l'Aro dei Romani), a ovest di Veio e a sud di Cere, a soli 25 km. da Roma, sulla Via Clodia; compresa nel territorio [...] del Lacus Alsietinus. Incerta rimane tuttavia l'ubicazione dell'antico abitato di limitata importanza anche in antico.
Bibl.: G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, Londra 1914; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, I, Pisa 1918, p. 187 e ...
Leggi Tutto
Plinio (Nat. Hist., 35,152) racconta che Demarato Corinzio, riparando in Etruria verso il 660 a. C., fu accompagnato da tre modellatori d'argilla che introdussero l'arte loro in Italia: D., Euchiro ed [...] ), mentre D. (= tubo per traguardare) dovrebbe significare l'architettura. Si tratta d'una delle tante leggende inventate Roma. È certo, tuttavia, che nel sec. VII lavorarono in Etruria maestri orientali, ben presto seguiti da Greci.
Bibl.: B. Sauer ...
Leggi Tutto
Comune della regione falisca menzionato solo nella tradizione letteraria. Posto sulla via Amerina, presto scomparve: esisteva però ancora al principio dell'età volgare. Non deve essere stato lontano da [...] .: F. Mancinelli Scotti, Relaz. d. scavi eseguiti a Narce, Faleri, Corchiano, ecc., Roma 1897; G. F. Gamurrini, Se Corchiano sia l'antica Fescennio, in Rend. d. Lincei, sc. mor., III (1894), pp. 145-149; F. Tambroni, Note Falische, Bologna 1898; A ...
Leggi Tutto
E la parte del tempio classico chiusa da muri, dove sta l'immagine della divinità; è detta anche con voce greca ναός, σηκός. Di forma quadrangolare, le proporzioni fra lunghezza e larghezza variano dalla [...] Grecia, a Roma e in Etruria, anche secondo il genere dei templi. Sprovvista di finestre essa riceve luce soltanto dalla porta, che è perciò in generale molto ampia. L'immagine del nume è di fronte all'ingresso. L'origine della cella fu ricercata nel ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...