Storico della civiltà romana, nato a Versailles il 12 novembre 1892, professore alla Sorbona di Parigi (1932), membro dell'Institut de France (1950), direttore, dal 1952, dell'École française de Rome.
Ha [...] scritto monografie assai importanti sul culto di Ercole in Etruria e a Roma (Herclé, étude critique des principaux monuments relatifs à l'Hercule étrusque, Parigi 1926; Les origines de l'Hercule romain, Parigi 1926) ed una Histoire politique et ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] havere invidia et vuluntiera supprimere laude d'altri, in tanto che fradelli l'uno de l'altro et figliuoli, che li parà valere, de padri occultano la regioni continentali ("Liguria sive Genuensis; Etruria; Latina sive Campania Maritima; Umbria sive ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] pp. 881-942; Y. Duval, Auprès des Saint corps et âme. L'inhumation ''ad sanctos'' dans la chrétienté d'Orient et d'Occident du V. Fiocchi Nicolai, I cimiteri paleocristiani del Lazio, I, Etruria Meridionale, Città del Vaticano 1988; J.C. Picard, Le ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] sono state ritrovate in Italia, nei territori dell'antica Etruria e della Magna Grecia: tomba della Caccia e della al mondo, sotto il tempo di 4 minuti e 40 secondi: era l'8 marzo 1980. Schneider ha migliorato in carriera un primato del mondo dei ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] dell'occasione per farne il ritratto). A Firenze fu accolto solennemente da Ludovico di Borbone re di Etruria. Con questo viaggio il C. era divenuto l'artista ufficiale del regime francese.
Il suo rientro a Roma fu festeggiato da un pranzo in casa ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] occidentali (e di là provocherà tardi echi anche in Etruria), sinché, attorno al 610, si hanno i primi cimeli seconda metà del secolo, tornerà a rivalutare la ragione, e con essa l'analisi precisa e minuta dei fatti, a riaffermare che il destino dell ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] ancora al Rocchi (Della supposta via Flaminia da Bologna in Etruria, in Atti e mem. Deput... Romagna, V, 1867 Gervasoni, Studi e ricerche sui filologi e la filologia classica fra il '700 e l'800in Italia, Bergamo 1929, pp. 57, 145-148, 159, 181, 184, ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Viterbo, Arch. Comunale.
Fonti edite. - F. Mariani, De Etruria Metropoli, Roma 1728; F. Bussi, Istoria della città di Viterbo , I lavori nella rocca di Viterbo prima e dopo il pontificato di Giulio II, L'Arte, n.s., 4, 1971, 15-16, pp. 101-109; G. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] persuaso che questa non fosse la preromana od antiromana Etruria, sì anzi il frutto del superamento ed incivilimento far, com'egli deprecò a suo tempo per il nipote Farinola, l'insulso e sterile mestiere del marchese fiorentino. Per sottrarlo all'una ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , presto domate (v. Capozza, 1966): 196 a.C. in Etruria, 185-184 a.C. in Apulia. La presenza in Italia di (e gli Spagnoli) cominciarono a importare dall'Africa non fu l'oro, non fu l'avorio, ma gli schiavi: essi cioè si inserirono semplicemente in ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...