L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] Pompeo, che riuscì a liberarne definitivamente il mare. L’Impero costituì poi le due flotte di Ravenna e di la p. trovò il terreno più propizio nel Mar delle Antille, in vicinanza delle ricche colonie spagnole, sulla rotta dei galeoni carichi d’oro e ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] tempio di Santa Maria della Salute: la "città della Madonna" non poteva dimenticare l'aiuto ricevuto "in occasione di rimote e vicine formidabili guerre". L'anno seguente il papa Clemente XII concluse il "travagliato iter" della canonizzazione del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] agli atleti furono edificati al Villaggio Olimpico in zona Flaminio e a Decima, vicino all’EUR; in particolare questi ultimi furono progettati con l’obiettivo di destinarli successivamente, a Giochi conclusi, agli impiegati statali, in linea con ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , ma conduce anche a nuove previsioni, quelle della deflessione della luce nella vicinanza della materia, e all’interpretazione di fenomeni già noti, come l’avanzamento del perielio del pianeta Mercurio, che non sono spiegati dalla teoria newtoniana ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] conduce sia a fenomeni di subsidenza sia, in vicinanza delle coste, all’intrusione nelle falde stesse di immediate sia proiettate nel futuro, di estrema gravità per la biosfera e per l’uomo in particolare. Il problema è sorto verso la metà del 20° ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] nel plancton e quindi attraverso i pesci passa nella catena alimentare.
Nelle zone costiere, specie vicino a coste particolarmente abitate, l’i. più rilevante è quello biologico, dovuto a scarichi indiscriminati senza trattamenti. Inoltre molluschi e ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, dal Mont Salève (1375 m), G. gode di un clima reso relativamente mite dall’azione termoregolatrice del lago. Ha caratteri originali che la distinguono dalle altre città elvetiche: la vicinanza alla Francia e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] avevano affollate di case, si copersero meno di fabbricati. Contemporaneamente la città si estendeva oltre l'antica cinta: soprattutto nelle vicinanze della stazione si accumulavano, assai spesso senza un preordinato piano, le abitazioni, e anche a ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] 1996 nr. 242. Sull'igiene del lavoro si ricordano il d.p.r. 19 marzo 1956 nr. 303; la l. 14 ott. 1957 nr. 1203; il d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 962; il d. legisl. che, per le medesime esigenze di vicinanza alla popolazione, hanno istituito, dall'anno ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] le decisioni del sinodo Quinisesto, provocò allora (fine del sec. VII) un movimento insurrezionale in Ravenna e nella regione vicina, l'umiliazione in Roma dell'inviato imperiale che dovette solo alla protezione del pontefice Sergio I la sua salvezza ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).