GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] la fondazione dell'Università statale di Milano, promossa dal collega L. Mangiagalli e invece ostacolata dalla maggior parte dei professori pavesi, timorosi della sua vicinanza e quindi della sua concorrenza; lo scontro si protrasse per alcuni ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] progresso scientifico a quello civile e del quale fu redattore sino al 1848.
Durante l'insurrezione milanese del marzo 1848 diresse l'ospedale militare di S. Ambrogio: dapprima vicino alle posizioni di C. Cattaneo, che egli spinse a porsi a capo del ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] dell’ospedale della Pace e come assistente medico presso l’ospedale di Gesù e di Maria, dove Fede nel 1887 aveva fondato la scuola pediatrica napoletana.
Agli inizi della sua carriera, dunque, la vicinanza con Fede fu molto stimolante non solo sul ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] ai figli. Svolse la professione di medico nella sua città e poi nei paesi vicini di Pollenza (allora Monte Melone), Cingoli, Recanati, Fabriano, dove sembra esercitasse quando nacque l'E., e nel 1530, divenuto ormai famoso, fu chiamato alla corte del ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] il metabolismo dei centri nervosi (Sul metabolismo dei centri nervosi. L'acqua nelle funzioni del sistema nervoso, in Lo Sperimentale, LII LIII [1910], pp. 183-96).
Approfittando della vicinanza della città di Cordoba alla Cordigliera delle Ande, il ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] naturale, un’importante occasione professionale gli derivò dall’amicizia con l’ormai anziano Marcello Malpighi, chiamato a Roma in qualità di archiatra pontificio. La vicinanza al medico bolognese gli consentì di perfezionare ulteriormente la pratica ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] ; 1973, p. 67 e Campana, p. 504). Quelle degli autografi, tra l'altro, sono le uniche testimonianze certe anche riguardo al suo nome; va ricordato che progetto, per quel che attiene più da vicino alla vicenda di F., possiamo con buona probabilità ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] influente sugli orientamenti e la carriera del D. la vicinanza al Marchetti, la cui traduzione lucreziana è il in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 44, 173, 200, 240, 370). L'elogio del Bottari fu ripreso interamente in Vite d. Arcadi, V, Roma 1751, pp ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] anomalie varie (Caso rarissimo di mammella soprannumeraria nella donna in vicinanza del ginocchio destro, in Monitore zool. ital., XIV [1903 Favaro che, secondo il costume dell'epoca, segnarono l'inizio di uno scambio di scritti polemici al quale il ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] Veri Italiani e sospettato di propaganda carbonara e di vicinanza alla Giovine Italia. Non subì conseguenze penali, ma Bastia. Anche Pigli vi giunse nel maggio del 1854, trovando l’ambiente degli esuli spaccato e in fermento. Debilitato al punto che ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).