Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] e l'astronomia di Tolomeo e, col fratello Eliodoro, eseguì alcune osservazioni astronomiche. Ebbe come successore, alla guida della sua Scuola, Eutocio, un matematico commentatore di Archimede e Apollonio. Tra i suoi allievi figuravano Giovanni ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] ideologica e scientifica - tra il primo e gli esponenti della scuola di Brera si estendesse anche al secondo.
Uno degli allievi del L. a Brera fu A. De Cesaris, futuro direttore della specola, che anni dopo fornì le notizie sul maestro pubblicate da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] ottobre 1595 al 1° novembre 1596) soggiornò presso il Collegio napoletano dove, insieme con l’allievo Giovanni Giacomo Staserio (1565-1635), sperimentò l’applicazione dei precetti della Ratio studiorum in matematica.
Nel 1611 consolidò i rapporti con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] (1898-1980) e, in seguito, anche gli allievi di quest'ultimo. Belinfante indagò negli anni Trenta la n è una coppia (m,k) e k realizza B(m).
Qui ∙ è l'operazione di applicazione tra un numero e il codice di una funzione ricorsiva parziale. Kleene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] l’importanza della sua figura. I motivi del parziale oblio in cui Volterra sembrava essere caduto sono molteplici: il matematico non aveva avuto allievi , di studente e di studioso, prima sotto l’influsso prevalente di un analista quale Ulisse Dini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] seno a una grammatica concepita per i propri allievi e dedicata a Ettore Pignatelli, viceré di Sicilia Moscheo, I gesuiti e le matematiche nel secolo XVI. Maurolico, Clavio e l’esperienza siciliana, Messina 1998.
J.-P. Sutto, Le compendium du 5e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] della cattedra di matematica alla Sapienza di Roma. Allievi di Castelli erano pure i toscani Antonio Nardi e esso metallo liquido. Quale che fosse il diametro dei tubi di vetro, l'argento vivo si era sempre abbassato a formare una colonna alta "un ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] era stato quasi lo scopo della sua attività editoriale destinata a svecchiare la cultura matematica napoletana e a facilitare l'apprendimento dei suoi allievi.
Il D. colpito da idropisia il 29 apr. 1769, morì a Napoli lo stesso anno nel giorno 8 di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] insegnò per circa sei anni, lasciando un'impronta durevole nella tradizione locale (fu suo allievo anche G. Poerio. che ne ricorderà l'insegnamento come essenziale nella propria formazione). Nel contempo, forse anche grazie alle relazioni epistolari ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] statistica commerciale, ne allargò il corso anche per gli allievi dei rami amministrativo ed agrario, sino a che col A. Wagner e C. Lyell. Collaborò a giornali come L'Avvenire,LaPatria,L'Opinione nazionale.
Membro dei Comizi agrari di Napoli e di ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...