ORNATO, Luigi
Guido Calogero
Letterato e filosofo, nato a Caramagna di Saluzzo nel 1787, morto a Torino il 28 ottobre 1842. Prima insegnante presso la Casa dei paggi imperiali a Torino, lavorò poi presso [...] lui altri pensatori, come il Gioberti (che apprezzò altamente il "platonico" O., giudicandolo assai superiore al Cousin, con cui l'O. collaborava a Parigi; finché, accortosi proprio per le osservazioni dell'O. della divergenza del proprio ontoteismo ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380)
Mauro Laeng
La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] In queste discussioni per lo più non è in gioco soltanto l'unità e autonomia della p., ma anche la questione se essa sui sistemi pedagogici stranieri furono avviati da M. A. Jullien e V. Cousin in Francia, da M. Arnold e M. Sadler in Inghilterra, da ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI, Questione degli
Bruno NARDI
La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] di schemi astratti, ora sospinto a intendere il particolare nel sistema delle sue relazioni, delle quali è centro l'autocoscienza.
Bibl.: V. Cousin, Ouvrages inédits d'Abélard, Parigi 1836; Prantl, Gesch. d. Logik i. Abendl., II, III e IV; M. De ...
Leggi Tutto
SENNA (fr. Seine; lat. Sequăna; A. T., 32-33-34)
Maurice Pardé
Fiume del NE. della Francia, che misura 776 km. di corso e raccoglie le acque di un bacino ampio 78.650 km. Nasce a SE. del bacino di Parigi, [...] Sens, proviene, al pari dei suoi affluenti la Cure e il Cousin, dal Morvan (902 m.), la sola regione un poco montagnosa o al principio dell'autunno e possono diminuire il deflusso sino a meno di 1 l./sec. per kmq.: 1,1 per la Yonne (12 mc.), 0,7 per ...
Leggi Tutto
SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin de
Mario BONFANTINI
Letterato, nato a Boulogne-sur-Mer il 23 dicembre 1804, morto a Parigi il 1° ottobre 1869. Di famiglia agiatamente borghese, orfano di padre prima [...] nel saggio dedicato a La Rochefoucauld. V. Cousin lo nominò bibliotecario alla Mazzarina. Entrò nel 1844 s'en tirent en suite comme ils peuvent": e si sa che per lui l'unica via per giungere alla verità era la critica). Questo spiega perché, con le ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO
Walter Maturi
. L'ideale repubblicano moderno e le conseguenti formazioni politiche sorte per realizzarlo apparvero per la prima volta in Europa con la rivoluzione francese. Prima [...] che fortuna ai filosofi monarchici liberali come V. Cousin, i giovani convertiti all'ideale repubblicano, per plus assez de vices pour vivre en monarchie". Si foggiò allora l'ideale eroico del repubblicano, studente o operaio, e si contrappose ...
Leggi Tutto
PROCLO di Costantinopoli
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore greco del sec. V d. C., ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia [...] d'Atene, e con essa la tradizione ufficiale della filosofia classica.
Delle varie opere superstiti di P. l'edizione complessiva è quella curata da V. Cousin (voll. 6, Parigi 1820-25:2ª ed. in volume unico, ivi 1864), ora peraltro alquanto invecchiata ...
Leggi Tutto
MAINE de BIRAN, François-Pierre
Carlo Mazzantini
Filosofo francese, nato a Bergerac il 29 novembre 1766, morto il 20 luglio 1824, nella sua terra di Grateloup. Amico di parecchi ideologi, e in prima [...] postume; 1ª ed. da ricordare quella di V. Cousin (Parigi 1841). Il Journal intime è stato ripubblicato recentemente, Per i rapporti col Kant, cfr. M. Vallois, La formation de l'influence kantienne en France, Parigi 1924; col Pascal, cfr. A de ...
Leggi Tutto
LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di
Rosario Russo
Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro Luigi XIII. [...] tolse l'assedio a Montauban. Prossimo a perdere il favore del re, morì il 15 dicembre 1621.
Bibl.: J. H. Mariéjol, Henri IV et Louis XIII, in Lavisse, Histoire de France, VI, ii, Parigi 1905; V. Cousin, Le duc et connétable de Luynes, in Journal des ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] , costituisce, nonostante le aggiunte e le mutilazioni, il nucleo, l'ossatura dell'attuale edificio.
Risalgono a quel periodo la cinta e Lorme. Nel coro mirabili vetrate, lungamente attribuite a Jean Cousin. La facciata a tre piani, di stile gotico ...
Leggi Tutto
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...