SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] governanti provvide un dotto anonimo, con una libera elaborazione del De regimine principum di Egidio Romano (Um styrilsi dal solo Schück, voll. 6, ivi 1926-30, con il complemento - per l'età moderna - di un 7° vol. di G. Castrén, Den nya tiden, ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] evidenza che questo schema, mentre è rigoroso per l'etere libero, è bensì del tutto semplicista come modo di , ibid., LXV (1921), n. 4, p. 629; P. Langevin, Sur les ions del'atmosphère, in C. R., 1905, p. 232; G. C. Simpson, On the Electricity ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] turismo, per lo sport e il tempo libero, cimiteriale), e. per l'industria, e. per l'agricoltura, e. per infrastrutture.
Va A. Roth, The new school-house, Zurigo 1966; G. De Carlo, Pianificazione e disegno delle Università, Roma 1968; Autori vari ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] locale, come l'ebbe nel sec. XIV l'architettura gotica, se si fosse lasciato libero volo ad Antonio id., Mem. storico-critiche della città di Siena, Siena 1755-60, voll. 4; L. De Angelis, Biogr. d. scrittori sen., I (A-I; solo pubbl.), ivi 1824 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] 1819 dal libero barone K. del'Université de Nancy ii. Section de Traitement Automatique des Textes Littéraires Médiévaux; "Collection de concordances et index", Publications del'Institut de Lexicologie française del'Université de Liège, Faculté de ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , di Sardi e di Còrsi; ma all'autore del Liber maiolichinus parve che in loro soli continuasse il vigore latino. l'Oriente cristiano e coi Turchi, Firenze 1879; L. de Mas . Latrie, Documents sur l'Algérie et l'Afrique septentrionale, in Bibl. del' ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] , Ben Johnson tende a infrenare con leggi classiche quel libero immaginare: ma nel suo famoso Volpone (The Fox) la Le théâtre Espagnol, Parigi 1898; L. Fernandez de Moratin, Orígines del teatro español, Parigi 1913; L. de Viel Castel, Essai sur le ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] "), La fine della leggenda: l'Etiopia, Milano 1971, pp. 55-69. Sui movimenti per la liberazione dell'Eritrea si veda anche 304; G. Bailloud, Les giemnts paléolithiques de Melka-Kontoure, in Cahiers del'Institut Ethiopien d'Archéologie, 1; Addìs- ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] .
OCDE, L'étude del'OCDE sur l'emploi. Faits, analyses, strategies, Paris 1994.
OCDE, L'étude del'OCDE sur l'emploi. Données di welfare state sanitario ed educativo, di gestione del tempo libero, di parità tra uomini e donne. Nel caso degli Stati ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] è verificato nel 1937. Per contrastare gli effetti della crisi, l'armamento libero aveva attuato nel 1935 degli schemi di noli minimi sui settori G. B., 1930-36, Parigi 1936; I. Marchal, L'abandon del'étalon-or en G.B. et ses conséquences, in Revue ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...