OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] tarsale della palpebra, ne sopravanza il bordo libero, in guisa tale da nascondere spesso persino buona Augenlider d. Japaner ecc., in Mitth. mediz. Fak. Tokyo, 1906; L. De Vecchi, Sulla cosiddetta plica mongolica del fanciullo europeo, in Giorn. p. ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] sali neutri, senza che rimanga un eccesso di acido o base liberi; ma i suoi risultati rimasero sconosciuti al Dalton.
Fra i approfondendo e precisando alcune idee espresse per primo da L. de Broglie. Questi autori partono da un'analogia, osservata ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] e 1050 circa) a cui concorsero anche i Genovesi, liberòl'isola. Nel 1078, Gregorio VII, che rivendicò sulla Maria di Sartena, S. Domenico di Bonifacio, al secondo manierismo di L. De Ferrari e di G.B. Draghi d'imitazione parmigiana o bolognese in S ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] nutrito lavorio del bulino può rendere quel senso di libera, pittorica vita, che ora si richiede alle figure des deutschen Kupferst. u. Holzschn., Berlino 1891; W. L. Schreiber, Manuel del'amateur de la gravure sur bois et sur métal au XVe siècle, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] impulso maggiore all'arazzeria napoletana diede Pietro Duranti (già libero arazziere a Roma) che, dal 1737 a circa il 1904; W. S. Thomson, History of Tapestry, Londra 1906; L. De Mauri, L'amatore di arazzi e tappeti antichi, Torino 1908; J. Guiffrey, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] petit caporal" - il passo dell'Adda a Lodi (10 maggio), entra liberatore in Milano (14 maggio). "Je voyais le monde fuir sous moi comme 30, con una serie di combattimenti slegati, A.-F.-L. de Marmont tenta, per l'onore, la difesa di Parigi, e, il dì ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] e il 1534. Ma le vicende che non gl'impediscono di prendere moglie ritardano invece l'inizio della sua risposta a Erasmo, che già nel settembre 1524 ha pubblicato la Delibero arbitrio Diatribé.
Lutero ed Erasmo. - Non senza un certo semplicismo si è ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] quelli a figure rosse di stile severo e libero).
Quanto al tipo delle tombe, esse sono costantemente Urgesch. d. bildend. Kunst in Europa, Vienna 1925, pp. 435-590, 833-847; L. de Launay, Ferrum, in Daremberg e Saglio, Dict., des ant. gr. et rom. II ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] la maggiore gravità del processo, l'essudato libero endoarticolare anziché sieroso puro è sierofibrinoso Nouveau traité de médecine, XXII, Parigi 1924; G. Haret, A. Dariaux, I. Quénu, Atlas de radiographie osseuse, Parigi 1927; L. Aschoff, ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] nell'interno. Le gabbie sono appoggiate al suolo in spazio libero da ogni parte. In caso che ciò non sia possibile, ; J. Hann, Lehrbuch der Meteorologie, 4a ed., Lipsia 1925; L. De Marchi, Climatologia, Milano 1932; W. Köppen e R. Geiger, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...