CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] per una spedizione con navi americane al fine di liberare la Sicilia, progetto delineatosi già nel 1852, ma ott.1962, a cura di G. Di Stefano, Trapani 1966, pp. 129-14 1 L. De Rosa, Il Banco di Napoli e la crisi econ. del 1888-189, in Rassegna ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] risultati sperimentali del Faraday, si doveva ritenere l'etere libero - o spazio vuoto - sede di de la force élastique del'air par rapport à sa densité dans le cas de compression sans perte de calorique, et sur celle de la chaleur spécifique del ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Sica; Roma città libera, 1948, di Marcello Pagliero; Proibito rubare, 1948, di Comencini; Vivere in pace, 1947 e L’onorevole Angelina, 1947, di Zampa; Napoli milionaria, 1950, di Eduardo De Filippo; Cielo sulla palude, 1949, di Augusto Genina; Sotto ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] sempre al sesto posto). Nel 2011 la spesa media per istruzione, tempo libero e cultura incide meno che agli inizi degli anni Settanta (6,6%, Bari 1962.
T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Roma-Bari 1963.
L. De Rita, I contadini e ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] sicurezza delle forniture, che non riguarda solo il libero transito nei gasdotti, ma anche la localizzazione delle (2009) C’era una volta il prezzo del petrolio, Milano.
L. De Paoli (2011) L’energia nucleare, Bologna.
B. Fattouh B., J. Stern (2011) ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] se stessa, riconoscere come tale. Nè si può dire che l'uomo è sempre libero o sempre necessitato: la sua libertà può avere ‛gradi' writings, Garden City 1971.
Lavelle, L., Del'act, Paris 1937.
Lavelle, L., Du temps et l'eternité, Paris 1945.
Lee, E. ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] . Alain Ducellier-Bernard Doumerc, Les chemins del'exil: bouleversements del'Est européen et migrations vers l'Ouest à la fin du Moyen-Âge, 165-171.
21. A.S.V., Maggior Consiglio, Deliberazioni, Liber Fronesis, c. 58v; F.C. Lane, Le galere di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] professionale.
Era in discussione alla Camera il progetto De Seta per l'istituzione dell'Ordine, che suscitava fra i professionisti milanesi aderenti al Collegio timori di restrizioni alla libera attività. Nelle trattative condotte in Parlamento il C ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] , possono coesistere solo tracce di tioestere all'equilibrio con l'acido libero e il tiolo corrispondenti. In accordo con i dati incremento di 500 volte a 100 °C e a pH 2,0 (de Duve, 1991). La variazione di potenziale chimico che ne risulta (circa 15 ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] mondani, l'A. visse a Roma (tranne un breve periodo a Milano nel 1919-20) l'infanzia e l'adolescenza libero dall'assillo Polemiche fuori tempo, a cura di G. Goria, prefazione di F. De Martino, ibid. 1982; Tra passione e ragione. Discorsi a Milano dal ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...