ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] la sua prima mostra personale nel febbraio 1936 alla galleria della Cometa, aperta l’anno prima dalla contessa Mimì Pecci Blunt, coadiuvata da Cagli e da LiberodeLibero. Presentato dal pittore e critico Roberto Melli, teorico del tonalismo, espose ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte DeLibero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] poeta, narratore e critico d’arte LiberoDeLibero. Conseguita la maturità classica al Liceo , VI (1996), pp. 43-58. Sull’opera e la musica napoletana del Settecento: L’opera a Napoli nel Settecento, in Storia dell’opera, a cura di A. Basso, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] del cugino Carlo di Lorena, futuro eroe della liberazione di Vienna dall’assedio turco del 1683.
Ciononostante il di Firenze, Firenze 1898, ad ind.; L. de Rouvroy duc de Saint-Simon, Mémoires…, a cura di A. de Boislisle, XXXVIII, Paris 1926, pp. ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] sera: «[...] Steno, che da trent’anni è il mattatore libero della commedia italiana, non ha difficoltà a mandare in porto il Monicelli, a cura di L. De Franceschi, Padova 2001; il quaderno Steno e i Vanzina - L’infinita commedia, pubblicato in ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] di cui è registrato un arrivo a Parigi nel 1427 (Vaux de Foletier 1978: 58 segg.).
Per tracciare la storia di queste genti , la lingua si adegua. I prestiti, l’utilizzo di ➔ calchi e l’uso libero di moduli derivativi favoriscono la proliferazione di ➔ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] esprime una critica esplicita ai primi quattro libri. Il Delibero arbitrio rappresenta invece una polemica contro il quinto libro della stessa opera, in cui Boezio, definito da Valla “l’ultimo dei romani e il primo degli scolastici”, aveva offerto ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] , 12 giugno 1826, e a L.-A.-J. Quételet, 27 genn. 1828, in Correspondance du grand Ampère, a cura di L. de Launay, Paris 1936, pp. 684 pp. 3-37, 398-419, per il quale nel 1848 aveva avuto libero accesso a Roma all'Archivio del S. Uffizio.
Il G. diede ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] galleria La Cometa diretta dal poeta LiberodeLibero, mentre nel 1939 partecipò alla terza ], Arredamento di un film, in La Casa bella, ottobre 1931, n. 46, pp. 22-36 (poi in L. P. (catal.), 1979, pp. 174 s.); A. Galvano, E. P., Roma 1942 (poi in E. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] libero arbitrio. Tali interessi lo portarono a frequentare lo stesso Valdés, col quale «ragionavano de cardinal Giovanni Morone, I, con la collaborazione di L. Addante - G. Mongini, Roma 2011, p. 815; L. De Pascale, Il senso dello Stato feudale. I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] , l’atmosfera spensierata, goliardica e raffinata della città universitaria favorisce all’ombra dello Studio l’esperimento libero e sovranazionale come Parthenice Mariana (1481) e il De suorum temporum calamitatibus (1489) del carmelitano Battista ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...