Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] e della mediazione argomentativa (Lorenzo Valla, Delibero arbitrio, 1439).
Preso atto di un’ Il numero infatti include tutte le cose che hanno proporzione tra loro. L’intelletto finito non può intendere in modo preciso la verità delle cose per ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] giorno seguente passò al Collegio inglese dove per otto giorni fu libero di muoversi e quindi recluso. Il 23 settembre fu imprigionato a postuma, Cosmopoli 1780, pp. 154-156; L. De Potter, Vie et mémoires de Scipion de Ricci, I, Paris 1826, pp. 198- ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] dei quali le varie voci intrecciano un libero gioco contrappuntistico e imitativo; altre volte ieri, Milano 1914, pp. 121 ss.; A. Pirro, L'art des organistes, in A. Lavignac-L. de La Laurencie, Encyclopédie de la Musique, II, 2, Paris 1925, p. 1189; ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] conseguendo mai la laurea. Nello stesso periodo strinse amicizia con F. De Sanctis, S. Spaventa e M. d'Ayala, e maturò velleità giunse a Napoli, e poté farlo da uomo libero, poiché da oltre un anno l'amnistia concessa dal re Francesco II di Borbone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corrente verista esprime l’esigenza di una maggior adesione degli scrittori alla [...] dei protagonisti (tradotti attraverso i discorsi diretti o l’indiretto libero), si nutre della loro cultura e dei loro esponenti: oltre a Verga e Capuana, vi è il più giovane Federico De Roberto, fedele nel suo ciclo degli Uzeda (di cui il romanzo ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] cognizioni": "volea saper tutto, addentrarsi in tutto" (Weiss). Libero da preoccupazioni economiche, il F. si dedicò con passione alle per gli uffici di revisione"; collaborò, dal 1815, con A. L. de Romano, P. Artico, F. M. Franceschinis e I. Cicuto ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] L. aveva libero accesso solo Angelo Bonutto, amico di famiglia, pittore anch'egli e stretto collaboratore del L.: R. Toniolo, ibid., II, ibid. 2003, pp. 476 s.; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 257; U. ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] ). Superato il biennio propedeutico, ricevette l’invito di Enrico Fermi a frequentare l’istituto di via Panisperna; preferì, tuttavia, l’amicizia con Scipione (Gino Bonichi), Mario Mafai, LiberoDeLibero, Arnaldo Beccaria, Giuseppe Ungaretti.
Nel ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] arrestare e imprigionare. Poco dopo però la regina si fidanzava con Giacomo di Borbone conte de la Marche, per avere nel principe consorte un sostegno. L'Alopo liberò quindi l'A. stringendosi a lui e gli diede in moglie la sorella Caterina. Ma una ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] della festa di Piedigrotta. Al funerale dell’indomani Libero Bovio pronunciò un discorso commemorativo, pubblicato il La storia della canzone napoletana, Milano 2004, pp. 295 s.; L. De Bartolo - L. Misurelli, I suoni dell’anima. V. V. interprete del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...