Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] . Si limitano a seguire per una scelta del tutto libera questa spinta conforme alla legge di Dio, o la di comportarsi” (L. de La Forge, Traité del’esprit del’homme, cap. XVI, in Oeuvres philosophiques, Presses Universitaires de France, Paris ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] si mosse il L., il cui rapporto con la corte non fu mai fisso, essendo egli libero di accettare proposte anche a cura di V. Terraroli - F. Varallo - L. De Fantia, Milano 2000, pp. 171-183; L. Finocchi Ghersi, Una precisazione sul Dosso di Bombay, in ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] perché il pontefice voleva avere campo libero per difendere l'autorità della S. Sede quando e cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 204, 207-209, 216; Saint-Simon, L. de Rouvroy duc de, Mémoires (ed. Pléiade), Paris 1953-61, I, pp. 706, 803; II, pp. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] nel 1319-20, quando questa era ancora libero Comune. Bertucci, premorto al padre, per accondiscendenza Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 318, 331, 334; L. De Monacis, Chronicon de rebus Venetis, a cura di F. Corner, Venetiis 1758, p. 274; ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] della predestinazione, con accenni che fanno presumere la conoscenza del De fato, delibero arbitrio et de praedestinatione di P. Pomponazzi, dato alle stampe nel 1557, ma di cui è nota l'ampia circolazione manoscritta (ibid., vv. 169-220). Il libro ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] gli Olimpi crearono; vivevano come gli dèi, col cuore libero da cure e al riparo da pene e miserie;... morendo ferruminatorio si sia usato anche per la saldatura della filigrana).
Bibl.: L. De Ronchaud, in Dict. Ant., s. v. Aurum; E. Ardaillon ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] d'inciso, e senza fare nomi, accennato all'argomento, disapprovando l'idea di rendere libero il commercio d'America.
Nel 1743 il B. pubblicò a Napoli l'opera sua più importante il Trattato de' tributi,delle monete,e del governo politico della sanità ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] del padre che il ragazzo entrò presto attivamente in contatto con l’ambiente degli studi di storia ed erudizione locale.
Dopo alcune tutta Europa e presto – grazie a Dario Sabatello e LiberoDeLibero – anche negli Stati Uniti.
Dopo la sofferta morte ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] della Destra: "Più liberi e più forti", commentò il F. dalle colonne de IlDomani d'Italia, poiché, a suo parere, l'abbandono delle file dal regime fascista. E assieme a F. Passalecq e L. de Brouckère validamente coadiuvò P. H. Spaak nella sua azione ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] fisico-matematica, si trasferì a Roma, dove seguì il corso libero di architettura di C. Bazzani (1919-20), frequentò la successione all'ingegnere capo L. De Paolis, scomparso nel 1950, lo spronarono ad incrementare l'attività pubblicistica e la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...