BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] letterati, in seguito all'articolo di M.me de Staël Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni. Esso rappresentò una presa di anni di vita inglese cominciò a vagheggiare il modo di liberarsene, e dopo avere progettato di trasferirsi in Grecia, ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] , sotto i nostri occhi, rinascesse l’eternità della loro storia umana, quell’atto di liberazione suprema ch’è il dar vita 83), e fondò nel 1992 la classe di quartetto alla Escuela de Música Reina Sofía di Madrid, restandovi per tre anni. Collaborò ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] dette l'esito sperato, ma il F. ebbe modo di frequentare i diversi circoli democratici dell'appena liberata città indirizzi degli unitari italiani, dal rappresentante P-J. Briot de Doubs.
La decisa linea politica assunta creò non pochi contrasti ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] tenendo unito l'esercito in Italia, dando al suo popolo commercio libero con l'Inghilterra, della storiogr. italiana nel sec. decimonono, Bari 1921, I, pp. 84-89; G. De Ruggiero, Il pensiero politico merid. nei secc. XVIII e XIX, Bari 1922, pp. 234- ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] l’amicizia con Pinelli suscitando «incidenti», secondo uno dei telegrammi del prefetto Libero La prima, avanzata da Paolo Guzzanti sulle pagine deL’Avanti! del 4 aprile 1970 riteneva che l’ecchimosi sul collo di Pinelli fosse la prova che ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] . Le sue riserve all'edizione del Liber pontificalis di Agnello del Bacchini non furono recenti sull'opera del B. sono da segnalare: I. Carini,L'Arcadia, Roma 1891, pp. 84-100; E. De Broglie,B. de Montfaucon, Paris 1891, I, p. 336; A. Spagnolo, ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] beni immobili al figlio, dichiarandosi tuttavia usufruttuario e libero di disporne; del 7 febbr. 1527 è il perdu deL. C. et la collection de Florimond Robertet, in Revue del'art, 1981, n. 52, pp. 24-28; Id., Una immagine de Nostra Donna, L.C.'s ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] di "Letteratura delle tradizioni popolari". Libero docente nel 1933, il C. ebbe l'incarico di questo insegnamento nell'anno vasta tematica culturale che negli stessi anni teneva occupato pure De Martino (si vedano i suoi appunti sulle apocalissi, nel ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] Commercio con l’estero del governo Zoli, nei riguardi del tentativo inglese di creazione di un’area di libero scambio alternativa il premio Carlo Magno, terzo italiano a riceverlo dopo De Gasperi e Segni, per aver sostenuto e diretto con forza ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] tempo in cui Roma, "perduta la gloria della Libertà, gemeva sotto la Tirannia de' Cesari" e la decadenza investiva non soltanto le cose profane ma anche le , l'irrisione alla "dura impresa di voler legare quei sensi che la Natura ha creati liberi" ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...