Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Macedonia, a seguito della quale Roma proclama la "liberazione" delle città greche, finì con un grande trionfo Antike Kunst, II, 1961, p. 68 ss.; A. W. Byvanck, Les origines del'art du Bas-Empire, in Bull. Verenig. Kennis Ant. Besch., XXXVII, 1962, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il solo finora identificato è quello degli Spartani che caddero per liberare A. dai Trenta nel 404 a. C., mentre di , IX, 1940, p. 1 ss.; R. Martin, Les édifices de la bordure occidentale del'Agorà d'Athènes, in Bull. Corr. Hell., LXXVI-LXXVII, 1942- ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] o letti in un ordine qualunque nel tempo libero? Certamente l'enciclopedia da consultare per i concorsi da Joël - Diény, Jean-Pierre - Martzloff, Jean-Claude - Wieclawik, Wladislaw de, Shen Gua (1021-1095) et les sciences, "Revue d'histoire des ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] aquarum ex libro Emmanuel, redatto a partire da un testo di Avicenna e annesso al De perfecto magisterio, il Liber Archelai e l'appendice al De aluminibus et salibus, descrivono composizioni complesse, non sempre efficaci, in cui entrano in gioco ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] fu lo sviluppo di un'esperta abilità disegnativa a mano libera quale Arezzo non presentò mai. 6) Degna di nota pp. XXXX, 29 (Ranto), e Lerat e Jeannin, in Annales lit. del'Univ. de Besançon, xxxi, Archéol., 9, 1960. Si sono rinvenuti i timbri di 32 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] treatise of 1449, a cura di Gustina Scaglia, Wiesbaden, L. Reichert, 1971, 2 v. (v. I: testo; v. II: tavole).
‒ Taccola, Mariano di Iacopo detto il, De ingeneis. Liber primus leonis, liber secundus draconis, … and addenda (the notebook), edited by ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] cronista di cose inglesi, il termine è anche "completamente libero da ogni riferimento all'antichità classica" (Freund, 1957, J.C., a cura di H. Flashar (Fondation Hardt pour l'étude del'antiquité classique. Entretiens, 25), Genève 1978; O.J. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] in mezzo a rade erbe di campagna occupa lo spazio lasciato libero e, con altre curve che si scorgono a destra, school, in Piero della Francesca and his, cit., pp. 161-174.
70 L.B. Alberti, De pictura, a cura di C. Grayson, Bari 1971, p. 32.
71 P ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] pagina, una con dodici scene della Vita di Cristo (c. 125r), l'altra con S. Luca seduto in trono e, nei due intercolunni ai le opere scritte dal cardinale romano Jacopo Stefaneschi, come il Liberde Centesimo (Roma, BAV, Arch. S. Pietro, A.3 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] o costruttivi in una relazione liberamente scelta rispetto ai reticoli modulari, e facendo l'ipotesi che essi giacciano sopra, in ‟Industria italiana del cemento", 1971, 12, pp. 835-860.
De Carlo, G., La idea plástica como rato a la tecnología, in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...