Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] in quanto sulla scia della stessa società industriale liberal'invenzione tecnica e crea nuove aspettative di consumo , London 1996.
Dubet, F., Martuccelli, D., À l'école. Sociologie del'expérience scolaire, Paris 1996.
Elias, N., Über die Zeit ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] nostro individuo sia libero di dare o di prendere a prestito, al tasso di interesse r, qualsiasi somma di denaro, con l'unico vincolo di di cui la Favola delle api scritta da Bernard de Mandeville nel 1714 era una delle espressioni più autorevoli. ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] alle riserve auree. D'altro canto l'esercizio ordinario del credito veniva lasciato libero da vincoli.La banca di deposito è . (a cura di), La moneta e l'economia. Il ruolo delle banche centrali, Bologna 1983.
Cotula, F., De' Stefani, P. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] manoscritti benthamiani i tre volumi del Traité de législation civile et pénale, pubblicati nel 1802 disordinati e mal costruiti, e svolsero un'intensa propaganda per liberarel'umanità da pregiudizi morali e religiosi. John Stuart Mill ( ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] , si riducono sensibilmente e prevalgono le vendite al mercato libero con prezzi inferiori del 6-7% a quelli ufficialmente impianti e la realizzazione e l'esercizio degli stessi sono nelle mani dell'Électricité de France (EdF). Questo consente ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] campo accademico: abilitato alla libera docenza in statistica e demografia , n. 1627), ma le vicende politiche ne ritardarono l'organizzazione (v. legge del 14 apr. 1921, n Carteggio, VI, Torino 1959; A. De Stefani, Baraonda bancaria, Milano 1960; ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] La 'forza lavoro' che egli cede in base a un libero contratto ha un valore di scambio pari al tempo di lavoro entrepreneur, in "De economist", 1986, CXXXIV, 1, pp. 1-24.
Walras, L., Eléments d'économie politique pure, ou theorie de la richesse ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] distribuzione tra i membri del Fondo, raggiunto nel 1967 a Rio de Janeiro su proposta del Gruppo dei Dieci e messo in atto qui di seguito gli otto gruppi.
1. L'Associazione Latino-Americana di Libero Scambio (Latin American Free Trade Association o ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] almeno due elementi in comune: la consapevolezza che l'economia del libero mercato aveva fallito e la convinzione che lo 1934.
Comin, F., Martin Aceña, P. (a cura di), Historia de la empresa publica en España, Madrid 1991.
D'Alberti, M., Diritto ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] diffusa nella cerchia fisiocratica. Nello scritto di Turgot Éloge de Gournay, seppure attribuiti a Gournay, sono presentati con esemplare chiarezza i concetti chiave del liberismo: "Allorquando l'interesse dei privati è precisamente il medesimo che ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...