SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] essere effettuati dal libero gioco delle forze del mercato con quella rapidità che è necessaria.
L'esame attento W. Berge, Cartels: Challenge to a Free World, Washington 1944; A. De Haas, International Cartels in the Post-War World, New York 1944; E. ...
Leggi Tutto
WINCKFLBLECH, Karl Georg
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Ensheim (Magonza) l'11 aprile 1810, morto a Kassel il 10 gennaio 1865. Libero docente e quindi professore straordinario di chimica all'università [...] Amburgo e Francoforte e formulò un programma di riforme.
L'unica combinazione razionale della vera libertà e della vera E. Allix, L'oeuvre économique de K. W,. Parigi 1898; S. Grabski, K. W. als Socialtheoretiker, Berna 1898; L. Cossa, Introduzione ...
Leggi Tutto
WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond
Anna Maria Ratti
Economista francese, nato a Varsavia da famiglia polacca il 31 agosto 1810, morto a Gisors (Eure) il 14 agosto 1876. Condannato a morte dalle [...] , fondò nello stesso anno la Revue de législation et de jurisprudence, e nel 1839 fu nominato professore libero scambio. Tra le sue principali opere ricordiamo: La question des banques (Parigi 1864); La liberté commerciale (ivi 1868); L'or et l ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] costruzione di un mercato comune in un regime di libera concorrenza e l'esigenza di mantenere le scelte di politica economica in particolari categorie di utenti (sentenza del 19 maggio 1993, Regie de Postes c. Paul Corbeau, causa C-320/91). La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , si era visto un De Gasperi, per es., scrivere che:
la costituzione economica di uomini liberi non si crea […] con di sviluppo si proponga di dar luogo a unità che l’iniziativa privata avrebbe altrimenti fatto sorgere in altre regioni del paese ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] libero che cercano di assicurarsi e di tutelare attraverso il loro programma di offerte.L'idea che per realizzare l' la jurisprudencia del Tribunal constitucional. Introducción, in "Revista española de derecho constitucional", 1991, XI, pp. 9-36.
...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] v. Aglietta, 1976; v. Boyer e Mistral, 1978; v. De Bernis, 1983; v. Lipietz, 1984). Nei cicli brevi questo meccanismo nei rapporti economici internazionali si affermano il libero scambio e il sistema aureo. L'espansione economica, che raggiunge il suo ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , che negli anni novanta trovò nuovo slancio sotto la guida di Daniel De Leon (1852-1914); poi di una Social Democracy, nel 1897; e viene assunto dal tempo di non lavoro o 'libero'. D'altra parte l'affermazione preponderante dell''io' e del privato ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] historical study, London 1969.
Woolf, S.J., Napoléon et la conquête del'Europe, Paris 1990 (tr. it.: Napoleone e la conquista dell'Europa, abbastanza vivace.Gli effetti del regime di libero scambio con l'estero sullo sviluppo dell'economia italiana ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] e in secondo luogo da uno sviluppo sociale non realmente libero, umano e democratico.Ancora una volta, tuttavia, le cause Frankfurt a.M. 1970.
Rosanvallon, P., L'âge del'autogestion, Paris 1976 (tr. it.: L'età dell'autogestione, Padova 1978).
Rosen, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...