CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] il 1860 poté venire in Italia liberamente e ne approfittò spesso, perché pp. 3063-31; 16 dic. 1893, pp. 675-710; Id., L'ultimo duca di Lucca, ibid., 1º agosto 1893, pp. 447- ., XIII(1941), pp. 94-108; F. De Feo, La reversione del ducato di Lucca del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] che avevano invaso Cipro.
La scomparsa del genitore rese finalmente libero e ricco il G., che il 23 sett. 1571 poté con quei prelati che soggiornarono nella città, come l'arcivescovo di Parigi, Pierre de Gondi (Pietro Gondi), e il cardinale Ippolito ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] .
Furono gli ultimi successi milanesi: la Val Trompia se ne liberò con l'aiuto di Brescia, mentre il 2 nov. Sforza ed E . 199-202; E. Manelmi, Commentariolum de quibusdam gestis in Bello Gallico ... seu de obsidione Brixiae an. MCCCCXXXVIII, a cura di ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] venerazione - e l'Impero; non ama molto le crociate e le vicende del libero Comune; in definitiva in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di MariaTeresa, a cura di A. De Maddalena - E. Rotelli - G. Barbarisi, II, Milano 1982, p. 355; ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] che per lire 13.000 furono coperte con l'assegnazione di un palazzo cittadino. Per tali Aldrovandi e separare il libero dai fidecommessi, tra in Bibl. com. dell'Archiginnasio di Bologna, Raccolta Malvezzi de Medici, cart. 69, n. 15); A. Sorbelli-G ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] potere); poi, sino all'ora di pranzo, sarebbe stato libero di svagarsi a piacere; durante il pranzo avrebbe avuto come duca riuscì momentaneamente a licenziare Franceschino Beccaria, che aveva "l'officio de darne da bevere" e che il Moro, prontamente, ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] l'ideale unità del Regnum Siciliae, entro il quale la Trinacria veniva riconosciuta come Regno a sé stante. Il papa liberò Aragona, riguardanti l'Italia, Padova 1971, pp. 333, 352 s., 389; La correspondance de Pierre Ameilh, archevéque de Naples puis ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] manchevolezze della loro azione, soprattutto nella politica interna. La Historia o Liberde Regno Sicilie si apre proprio con la morte di Ruggero II, che costituisce l'ineguagliata pietra di paragone per i suoi due successori: stabilito in apertura ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] questa l'opera dell'educazione, del mutualismo, dei credito popolare, ma anche del libero , Roma 1978, I, p. 271; II, pp. 743, 749; Firenze, Bibl. naz., Carteggio De Gubernatis, cass. 31, ins. 16; Imola, Bibl. com., Arch. Codronchi, cc. 10.729, ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] dei mar per poter esser con la mia persona più libero per servire S. Maestà" (Modena, Bibl. Estense, et d'histoire, Bruges 1962, p. 41; R. Emmanuelli, Gênes et l'Espagne dans la guerre de Corse. 1559-1569, Paris 1963, p. 11, 24; F. Braudel, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...