BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] quel difficile periodo che vede la crisi del libero Comune e in cui, attraverso lotte e rivolgimenti Notice sur trois manuscrits inedits de la Vaticane...,in MéIanges d'archéologie et histoire, 11 (1882), pp. 316, 330, 333; L. Zdekauer, Lo Studio di ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] ., Concilia, VI, Hannoverae 1987, p. 190; Cartulaire del'abbaye de St-Victor de Marseille, a cura di B. Guérard, I, Paris . Chiesa, Turnholti 1998, pp. 98, 100 s., 138 s.; Id. Liberde rebus gestis Ottoni magni imperatoris, I, ibid., p. 169; J.-F. ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] politico e tenacemente attaccato ai caratteri eclettici e di "libero pensiero" della sua milizia giovanile. Nel 1894, pour la défense del'humanité (n. dell'aprile-maggio 1915). Il B. seguiva contemporaneamente con attenzione l'attività delle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] e limiti dell'istituto monarchico. Il re è sì i libero e assoluto signore s, ma è pure "legato dalle A. Ottani Cavina. C. Saraceni, Milano 1968, pp. 97, 110; M. Devèze, L'Espagne de Philippe IV..., Paris 1970-71, 1, p. 63; II, p. 457; M. Petrocchi ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] di Giovanni d'Aragona (1348), tuttavia, lasciò libero il campo all'antica ostilità angioina e la A. Rubiò i Lluch, Els governs de Matheu de Moncada y Roger de Llùria en la Grecia catalana, in Anuari del'Institut de estudis catalans, V (1913-14), pp ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] non dice semplicemente che le colonne del Pantheon furono liberate dalle botteghe, ma indica anche i nomi dei S. Nicola il cui giuspatronato l'I. aveva acquistato per la famiglia nel 1481.
Fonti e Bibl.: Gaspar Veronensis, De gestis Pauli II, a cura ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Mantova Porto e Canetto, affine che restino a libera dispositione del medesimo duca". In merito "alle 1665, pp. 588-596; A. Aubery, L'histoire... de Richelieu, I, Cologne 1666, p. soS; G. Leti, L'Italia regnante..., I, Valenza [Ginevra] 1675, ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] G. è nota grazie ai celebri Mémoires pour servir à l'histoire de ma vie, che sono stati giudicati "una lettura sempre interessante che gli erano state affidate, il G. si considerò libero da impegni col governo francese e, lasciata Ginevra, si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] liberata Vienna dall'incubo dell'assedio, il Senato è con lui più comprensivo: "si assicuriamo - così l n. 2, 317 n. 4, 336 s., 341; E. Rott, Hist. de la représentation... de France auprès des Cantons suisses, VIII, Berne-Paris 1923, ad vocem;IX, ibid ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] , il 5 dic. 1061 e Alfano fu lasciato libero di rientrare a Salerno.
Una volta tornato in patria 126 s., 133-144, 291, 294, 296 s.; P. Guillaume, Essai historique sur l'abbayé de Cava…, Cava de' Tirreni 1877, pp. 22, 30-33, 35-39, 92, 278 e Appendice, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...