Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] quello del processo psichico primario, in cui l'energia è libera e circola quindi con grande facilità per i Torino 1967, pp. 175-439).
Charcot, J. M., Leçons du mardi de la Salpêtrière (1887-1888), Paris 1888.
Freud, S., Die Abwehr-Neuropsychosen, in ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] sui criteri di appartenenza alla comunità, sul libero arbitrio e sulla responsabilità dell'uomo, sulla The Koran interpreted, New York 1955.
Arkoun, M., Contribution à l'étude del'humanisme arabe, Paris 1970.
Berkes, N., The development of ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] si doveva provvedere al sostentamento presso l'illam, erano liberi di dilettarsi, tra l'altro, con lo studio degli śāstra Vernet. De Bagdad a Barcelona. Estudios sobre la historia de las ciencias exactas en el mundo islámico en honor de Juan Vernet ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] dalle rivendicazioni meramente economiche, avrebbero liberatol'umanità insieme a se stessi espropriando life, London 1956 (tr. it.: Una vita per il carbone, Torino 1976).
De Terssac, G., Autonomie dans le travail, Paris 1992 (tr. it.: Come cambia il ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] è da escludere che l'ingresso nel terzo millennio possa avvenire, se non proprio in uno scenario di libero scambio, almeno in uno .
Servolin, C., L'absorption del'agriculture dans le mode de production capitaliste, in L'univers politique des paysans ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] politica come un concetto normativo, cioè come autorità de jure, essa stessa produttrice di diritti (ibid., p. 71).
L'introduzione delle nozioni di 'consenso' e di 'libera individuazione' nella definizione dell'autorità costituisce un parametro ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] costituirsi nell'età moderna di mercati 'liberi' del lavoro, in incessante espansione 1950 e il 1955, dell'1,4 nel 1955-1960, di oltre l'1,8 nel 1960-1965, del 2,4 nel 1965-1970, e , London 1982.
Laubier, P. de, La politique sociale dans les sociétés ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] . Già nel XVIII secolo le dottrine del libero scambio e della libertà di produzione, unitamente ., Salaires et tarifs, conventions collectives et grèves. La politique du Ministère del'Armement, New Haven, Conn., 1928.
Pahl, R. E., Winkler ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] in quanto sulla scia della stessa società industriale liberal'invenzione tecnica e crea nuove aspettative di consumo , London 1996.
Dubet, F., Martuccelli, D., À l'école. Sociologie del'expérience scolaire, Paris 1996.
Elias, N., Über die Zeit ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] ciò consentirebbe di restituire alla pubblica conoscenza e al libero studio quei reperti che non fossero editi in tempo , S. R., Binford, L. R., New perspectives in archaeology, Chicago 1968.
De Laest, S. J., L'archéologie et ses problèmes, Bruxelles ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...