Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] movimento spetta ai francesi, attraverso l'istituzione, nel 1661, della Académie de Danse. L'Académie detta i principi generali e 'energia motoria che si irradia ugualmente verso l'alto e verso il basso; uso libero ed espressivo di braccia e testa. Il ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] come abbiamo già osservato, il gioco libero a scuola è confinato all'ora millenaria) al carnevale di Rio de Janeiro. È infatti senz' 1938 (tr. it.: Homo ludens, Torino 1946).
Humphrey, R.L., Play as life: suggestions for a cognitive study of the Meso ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] et, si tuam naturam mutabile inveneris, trascende et te ipsum" (De vera religione, 39, 72). La parola ego entra con prepotenza l'importanza dell'Io per la psiche non può essere limitata alle sue funzioni difensive: esiste una sfera dell'Io libera ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] delle cose, di porre in equilibrio l’esprit de finesse con l’esprit de géométrie.
Il tema della riduzione e della nostro tempo libero.
Quest’argomento può essere approfondito partendo da alcuni aspetti oggettivi che caratterizzano l’attuale sistema ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] Louvre, nella sua opera Les dix livres d'architecture de Vitruve … (1673) sottopone a critica il concetto di base del giudizio di gusto, si pensa originato dal libero gioco dell'immaginazione con l'intelletto. Il piacere non si riferisce né a una ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] dell’Orlando furioso (già molto ‘de-padanizzate’ rispetto all’Orlando innamorato), licenzia l’edizione 1532 in veste linguistica del e il 1556, scrive un italiano composito, brillante e libero. ➔ Torquato Tasso, di origine campana, poi formatosi in ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] è la costante di Planck, si chiama lunghezza d'onda di de Broglie e dipende dal moto traslazionale della molecola. La funzione di risalire all'equazione di stato senza coinvolgere l'energia libera. Le precedenti relazioni si possono applicare anche ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] sue Observations sur l’art de traduire: «Di tutte le lingue moderne coltivate dagli uomini di lettere, l’italiano è la più variata, la più flessibile», rispetto alla rigidità del francese. Per Voltaire, l’italiano è libero, come l’inglese, e ciò ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] e più profonda è l'angoscia, più grande è l'uomo. Educato dall'angoscia, l'uomo ritorna libero e si apre alla Breve corso di psicoanalisi, Firenze, Martinelli, 1967).
e.t. de bianchedi et al., Theories on anxiety in Freud and Melanie Klein ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] a tradurre nella forma del dialogo scenico il ➔ discorso indiretto libero tipico del suo stile narrativo. Questo processo non aumentò il e un’originale interpretazione nell’attività di Eduardo De Filippo. L’attività di Eduardo come autore, attore e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...