La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] una continua azione provvidenziale sul Creato, ponendo l'accento sull'esistenza della libera volontà, umana e divina, e di un Gilson 1961: Gilson, Étienne, Autour de Pomponazzi. Problématique del'immortalité del'âme en Italie au début du XVIe ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] sia genitore genetico del bambino e abbia dato un consenso libero e informato alla PMA ogni futura azione di disconoscimento nei 1998, 34, 2, pp. 227-31.
F. Terré, L'enfant del'esclave, Paris, Flammarion, 1987.
J. Testart, La procréation médicalisée ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] 166 a.C. quando l'isola è assegnata da Roma ad Atene e resa porto libero. La crescita della debolezza di J.F. Coates, The Athenian Trireme, Cambridge 1986; L. Basch, Le musée imaginaire de la marine antique, Athènes 1987; Navies and Commerce of ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] preghiera, bensì lo spirito di iniziativa mercantile e il libero corso della tendenza naturale al godimento e al piacere pp. 765-773.
Labriolle Rutherford, M.R. de, L'évolution de la notion de luxe depuis Mandeville jusqu'à la Révolution, in "Studies ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] offerto una spiegazione ingegnosa ma un po' paradossale. In De la division du travail social aveva scritto: "Nessuno contesta del free rider' (libero battitore). Il paradosso consiste nel fatto che, se l'individuo persegue il proprio interesse ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] D’altro lato è legittimo chiedersi se il loro rapporto con l’assise conciliare sia poi così immediato e diretto: al di là da ultimo il controverso dossier di E. De Alessandri, Comunione e liberazione: assalto al potere in Lombardia. Riflessioni per ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] la presenza del bene nel patrimonio del de cuius in epoca anteriore al 1° ; b) acquisizione del bene sul libero mercato antiquariale, comprovata da documenti di legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, è l'organo statale preposto alle funzioni di tutela e ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] in cui il corpo e la voce dell'interprete si liberano da blocchi e stereotipi per ritrovare le pulsioni profonde della di Gondar, Milano 1988).
Lorelle, J., L'expression corporelle, du mime sacré au mime de théâtre, Bruxelles 1974.
Marsan, J., Le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] più coraggiosi e i soldati migliori" (Catone, De agri cultura, praef., 4). L'immagine di popolo di agricoltori in cui i Romani il lavoro degli schiavi è spesso più scadente di quello dei liberi, ma a un argomento di carattere morale (il lavoro degli ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] può considerarsi emblematica di un modo di affrontare il tempo libero all'interno dell'analisi scientifica del lavoro (significativo è il titolo della sua opera: Del'aliénation à la jouissance). L'antitesi tra lavoro e non lavoro rimane infatti, per ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...