Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] subordinato alla politica, poiché qualsiasi guerra - cioè l'uso politico della forza - non è mai fine della democrazia e del libero mercato e la tutela Dictionnaire de stratégie (a cura di T. de Monthrial e J. Klein), Paris: Presses Universitaires de ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] nostro mondo morale e con la patria di tutti gli uomini liberi" (Fronte verso l'Italia, in Scritti dell'esilio, Einaudi, 1992, p. 4 , Enrico De Nicola.
Lo stendardo presidenziale
Lo stendardo presidenziale segnala, secondo l'ordinamento militare ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di lavoro e il tempo libero si delineava un regime di rigorosa future of futurology, in "Archives européennes de sociologie", 1971, XII, pp. 263- lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato, Milano 1995).
Sassoon ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di gusto, dell'uso del tempo libero, ecc.
3. L'uso del tempo libero
Lo spettacolo d'evasione è un of Buffalo Bill's Wild West, New York 1976.
Rennet, J., 100 affiches de Paul Colin, New York 1977.
Reynolds, Ch., Reynolds, R., 100 years of magic ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] le Olimpiadi restano confinati nei campi del divertimento e del tempo libero. Parallelamente, se è vero che lo sport non ha ancora lasciato una immagine famosissima, scattata al Grand Prix del'Automobile Club de France. Siamo nel 1912 e la curiosa ' ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] soglie della Rivoluzione, nella edificazione di una società di liberi e uguali. Per questo stesso motivo il sovrano politico e ragion di Stato, Firenze 1995.
Beaud, O., La puissance del'État, Paris 1994.
Bobbio, N., La teoria delle forme di governo ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] e un cronometrista. Nonostante questo strettissimo regolamento, la lotta libera pare a molti oggi come uno dei tipi di sport Paris, Maison des sciences del'homme, 1995 (trad. it. Roma, Editori Riuniti, 1999).
D. Colombo, D. De Luca, Fanatics. Voci, ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] senza appello il partito, che è "come uno Stato nello Stato" (De cive, XIII, 13), e anche le "corporazioni", che "sono simili umana non diventa infallibile e fino a che l'uomo sarà libero di esercitarla, vi saranno sempre opinioni differenti". Il ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] delle lingue e delle culture locali, l'ostacolo al libero movimento associazionistico: tale processo, per molto buono come la Natura, semplice colpo di vento che, come dice Garnier de Saintes, fa cadere "i frutti bacati e lascia sull'albero i frutti ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] ". Fichte percepisce, con acuta e sottile sensibilità, l'impazienza degli scambi di liberarsi dai vincoli territoriali, di farsi un loro proprio al di sopra dei confini, il mercato 'de-localizza' e 'de-storicizza' gli uomini, e li chiama a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...