Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] una specie di cortile completamente libero da costruzioni, che circondava SE. Il fatto che esso sia l'unico a noi noto realizzato nella massa in Revue Arch., 1960, p. 133 ss.; id., La Ziqqurat de Tchoga Zanbil, in Acta Hungarica, X, 1959, p. 141 ss ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] non è mancato chi ha visto in F. "il più libero, stravagante, anticonformista e genialoide fra i pittori trevigiani" ( 1800, Milano 1818, I, p. 279; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 78; L. Bailo - G. Biscaro, Della vita e delle ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] e diretto da Adriano Olivetti (B. Huet. De la région au quartier. Plan du Val d'Aoste, in L'Architecture d'aujourdhui, 1976, n, 188, pp L'impegno del B. verso l'architettura si esplicitò anche nella sua intensa attività didattica e politica. Libero ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] onoraria del comune molisano.
Nel secondo dopoguerra, ormai libero, tornò a concepire inediti e avveniristici edifici, impegnato .
L’interesse per il verde e i giardini lo accompagnò per tutta la vita e ne dette conto pubblicando sulle pagine de Il ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] il porto di Claudio si vale del retroterra ancora libero dalle costruzioni traianee; il porto di Traiano invece costruisce , p. 165; P. A. Février, Ostie et Porto à la fin del'antiquité, in Mélanges, LXX, 1958, p. 295; V. Scrinari, Strutture portuali ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] mura, si liberò una vasta zona pianeggiante che andò ad aggiungersi al popoloso Borgo. Il L. elaborò anche 732, 739, 741, 743, 827, 831, 868; F. de' Venuti, Vita del capitano F. L. … (1761), Cortona 1979; Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Carte ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] delle città etrusche con Roma, secondo una tradizione non da tutti accettata (De Sanctis, St. d. Rom., ii, 359), R. prese parte a età romana, l'anfiteatro, solo parzialmente visibile prima degli ultimi scavi e ora interamente liberato. È un edificio ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] Suo merito principale fu l'aver costruito un linguaggio libero e spregiudicato che utilizzò M. M., in Vita veronese, 1974, nn. 1-2, pp. 24-26; P. De Landerset Marchiori, Alcuni affreschi del Settecento nel Veronese, I, Note su M. M., in Arte veneta ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] , nonché il gusto per l'ambiente locale e, per la romanità in chiave romantica, di libera e sincretica rivisitazione.
Tra professore della facoltà di architettura", come sottolinea G. De Angelis d'Ossat nella breve prefazione.
Interessato allo studio ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Schifano intorno a due gallerie: La Tartaruga di Plinio De Martiis e L’Attico di Fabio Sargentini.
Nel 1965 il Living Theatre .), a cura di L. Velani - M. Tonelli - G. Carandente, Spoleto 2008; M. Tonelli, Pino P.: il libero gioco della scultura, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...