MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] del dovere, la volontà di non lasciare campo libero agli elementi più esagitati e, soprattutto, la convinzione terminare studi più che ventennali, curando l'edizione della traduzione di D. Albanzani del De claris mulieribus di Giovanni Boccaccio ( ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] di riscoprire i classici, riallacciando con essi un rapporto libero e diretto, svincolato dal culto reverenziale per gli antichi sensiste degli illuministi francesi Condillac e De Brosses, in base alle quali l’uomo primitivo si sarebbe espresso per ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] Questo giorno qui lo voglio di nuovo domani! (a partire da Meneghello, Libera nos a malo, cit., p. 33)
(19) disse / esclamò Cesati & Madrid, Universidad nacional de educación a distancia, pp. 299-313.
Lepschy, Anna L. & Lepschy Giulio C. ( ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] governare Bologna mentre a Firenze s’insediò, come duca, Alessandro de’ Medici. Morto Clemente VII (25 settembre 1534), papa Paolo indiretto, con un discorso indiretto libero non grammaticalizzato secondo l’uso moderno ma caratterizzato da catene ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] molto intenso. Inoltre l’assenza di impedimenti permette alle cavità sopralaringali di vibrare liberamente alle proprie frequenze ; Wilkins.
Delattre, Pierre C. (1958), Les indices de la parole: premier rapport, «Phonetica. International journal of ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] tergiversazioni ai ripetuti inviti della sovrana, finché l'abdirazione di Cristina nel 1654, lo liberò da una penosa incertezza. Nel giugno scrivere toscano di G. B. Strozzi e alla Declinazione de' versi di D. Buommattei, riunite in un unico volume ...
Leggi Tutto
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] Origliar uno», «Promettre monts, et merveilles - Mari, e Mondi», «Armé de piéd en cap - Di tutto punto», oppure, con parole piemontesi, « Nell’autobiografia si alternano liberamente grafie e forme concorrenti, secondo l’uso settecentesco.
Dalle pagine ...
Leggi Tutto
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] mia vita, invece di seguire un programma stabilito da altri (Andrea De Carlo, Uto, Milano, Bompiani, p. 11).
Un altro importante 24 gennaio 2009)
(23) “Cambiamenti dopo l’oro? Meno tranquillità e tempo libero, ma in generale non me la passo male”. ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] le opere maggiori, dai racconti milanesi deL’Adalgisa (1944) al romanzo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957), da Novelle diretto, talaltra filtrati in varie forme di discorso indiretto libero dal narratore, il quale anche qui si concede ...
Leggi Tutto
Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] più rilevanti quanto più concentrati nelle zone dell’indiretto libero o del narratum, anacoluti e concordanze a senso, dalla «crescente convergenza dell’uso dei parlanti verso l’italiano» (De Mauro 1987: 181) che restava nelle sue strutture ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...