Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] processo di generazione, che resta comunque un atto libero e volontario della dynamis divina, non necessitato in sul tema però si veda almeno E. Patlagean, Théologie politique de Byzance. L’empereur, le Christ, le patriarche, in Teologie politiche. ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] ecc.), in cui vere e proprie illustrazioni in campo libero, connesse al testo da un sottile gioco di interrelazioni pp. 75-93; H. Toubert, Formes et fonctions del'enluminure, in Histoire del'édition française, I, Le livre conquérant. Du Moyen Age ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] d'intercessione delle preghiere, e l'esistenza del caso o del libero arbitrio nell'Universo.
Ciò non -218.
Kuksewicz 1968: Kuksewicz, Zdisłav, De Siger de Brabant à Jacques de Plaisance. La théorie del'intellect chez les averroïstes latins des XIIIe ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] parusia - che dischiudeva l'esaltante prospettiva di una pronta e totale liberazione dall'oppressione.Fra i dualismi occidentali, Milano 1989).
De Martino, E., La fine del mondo, Torino 1977.
Desroche, H., Sociologie del'espérance, Paris 1973.
...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] maggior parte del tempo libero egli la trascorreva a contatto con s. Filippo Neri e l'ambiente dell'Oratorio : A. Dupront, Autour de s. Filippo Neri: del'optimisme chrétien, in Mélanges d'archéol. et d'hist. del'Ecole franç. de Rome, XLIX (1932), ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] 11-20; Constitutum Silvestri, ibid., VIII, coll. 822-40, 1388-93 ss.; Gesta de Xysti purgatione, ibid., Supplementum, III, coll. 1249-52; Gesta Liberii, in P.L., VIII, coll. 1387-93; Gesta Polychronii, ibid., Supplementum, III, coll. 1252-55; questi ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] ribellione anche Siena e Orvieto. Avendo partecipato alla liberazione di Firenze minacciata da John Hawkwood (dicembre au pape Urbain V durant la première année de son pontificat, "Mélanges del'École Française de Rome. Moyen Âge-Temps Modernes", 96, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] volgersi a un modo di vivere 'puro' e 'libero'. Per questo la corrente è comunemente designata nelle lingue au IIIe siècle de notre ère, in: Balazs, Étienne, La bureaucratie céleste. Recherches sur l'économie et la société de la Chine traditionnelle ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] definizione dei temi iconografici risulta più libera, con possibilità per iconografi e committenti Răzvan Theodorescu la 65 de ani, Bucureşti 2004, pp. 59-66.
8 A. Grabar, Les croisades del’Europe orientale dans l’art, in Mélanges Charles ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] del'enseignement du droit canonique en France. L'oeuvre de P. G. à l'Institut catholique de Paris, in Revue del'Institut catholique de Paris, XIV (1984), pp. 57-74; Soeur Abel, De quelques dossiers Gasparri aux Archives del'Institut catholique de ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...