CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] potrà, per suo tramite, proseguire la sua corrispondenza con Groslot del'Isle, cui garantisce che il C. "è soggetto di adriatico impedente il "libero transito et traffico delle mercantie", costituisce un oggettivo ostacolo per l'Impero, un'occasione ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] 1903, pp. 18, 20; Annales Bergomates, ibid., p. 334; Alberti Milioli Liberde temporibus ... imperatorum, ibid., pp. 365, 368, 517, 519, 521, 540; Les registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, Paris 1907, pp. 327 s.; Acta Aragonensia, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Ysaie, nel quale dette libero corso al suo odio contro l'imperatore, definito nuovo anticristo G. Meersseman, Etudes sur les anciennes confréries domin., III, Les congrégations de la Vierge, in Archivum fratrum praedicatorum, XXII (1952), pp. 88 s ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] ebbe notizia reagì "gridando come un fanciullo: L'Italia sarà libera, sarà liberal'Italia nostra e certo gioia più pura, più ogni concorso, e vivrà in tutto all'arbitrio e alla mercede de' ricchi" (p. 33).
Incontro fondamentale al tempo dell'esilio ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] San Michele Mondovì dal locale castellano, che lo liberò solo dopo il pagamento di un riscatto.
La , 31, 50 s., 53, 60; F. L. Bertoldi, Dei diversi domini a' quali è stata soggetta Ferrara et de' principi che la governarono dalla sua origine sino all ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] sposa col "mito" della Sicilia normanna. La consonanza, casualmente, è perfetta.
L'unica edizione critica disponibile è quella di G. B. Siragusa, La Historia o Liberde Regno Sicilie e la Epistola ad Petrum Panormitane Ecclesie thesaurarium, in Fonti ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] documento del 1127 (Liber potheris, coll. 10-12, n. III), dal quale risulta che "in castro de Calepio, in domo ambasciatore presso la Serenissima: si ricorda qui, tra le altre, l'ambasceria volta ad ottenere il rimborso dei debiti fatti da Bergamo ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] di Stato. Ne approfitta per essere più libero nelle sue scapestrataggini, mentre i cortigiani più Masetti, Cecco Bravo pittore..., Venezia 1962, p. 145 n. s; D. Ternois, L'art de... Callot, Paris 1962, p. 54; A. M. Nagler, Theatre festivals of the ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Bisceglie, Corato e Andria, il Guiscardo sconfisse Abelardo e liberò dall'assedio Giovinazzo; si diresse quindi verso Salerno e delle Due Sicilie, Napoli 1848, p. 225; G. De Blasiis, L'insurrezione pugliese e la conquista normanna nel secolo XI, II ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] presentarono in forze davanti al carcere delle Murate per liberare i camerati reclusi, il G. ordinò personalmente ai dopo, con introd. e a cura di R. De Felice, Bologna 1983; D. G. racconta l'evitabile "Asse", memorie raccolte e presentate da G. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...