DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] tratta o di lasciarlo cadere nelle mani de spagnoli ... o conservarlo libero alla difesa commune et contrapeso alla al nipote Antonio di Malipiero - "forse non m'ha in odio perché l'ho ben servita e con virtù e con amore".
Fonti e Bibl.: Venezia ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] cardinale Giovan Angelo de' Medici, il futuro Pio IV; l'incarico implicava l'impossibilità di comunicare sua attività, il G. si spense il 26 maggio 1577, come registra il Liber mortuorum della chiesa di S. Lorenzo in Damaso a Roma. Il corpo, in ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] Presa Goa (25 novembre del 1510) l'Albuquerque non lasciò libero Vasconcellos di proseguire, ma riuscì a trattenerlo pp. 10, 15, 17, 19; P. Pelliot, Le Hoja et le Sayyid Husain del'Histoire des Ming, in T'oung Pao, XXXVIII (1948), pp. 88 s.; G. ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] anche il testo fittamente corretto e pronto per una nuova edizione de Gli zingari, con varie pagine inedite.
Le opere edite pp. 3-17; Prima l'Adriatico!, Firenze 1915; Antonio Colocci nel lavoropreparatorio della liberazione delle Marche (1859-60). ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] nell'importante capitolazione stabilita a Milano tra Pedro de Azevedo conte di Fuentes, allora governatore della l'inutilità del suo ambasciatore, salvo mantenerlo lì - sempre più debole e screditato - per avvalorare la sua dichiarata amicizia, libero ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] di pubbliche funzioni di ringraziamento, F. liberò la città dalla scomunica. L'impresa - commenta Rolandino di Padova - anno MCCLXXXVII, a cura di W. Montorsi, Ferrara 1955, p. 7; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] G. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, Çaragoça 1579, VI, cc. 36r, 38v, 46r; Liber iurium Reipublicae Genuensis, 259, 261 ss., 265, 269 ss., 274 ss., 278 s., 306; F. Artizzu, L'opera di S. Maria di Pisa e la Sardegna, Padova 1974, p. 100; G. Caro, ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] qualche tempo vescovo di Mende gli valse anche l'appellativo "de Mende". Ma non bisogna confonderlo col nipote omonimo la condizione di risiedervi e di farsi ordinare prete, lasciandolo libero di scegliere a questo fine un vescovo di suo gradimento ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] 53; VIII (1954), pp. 3-5, 6 n. 27, 7, 12; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 504, 506; 1982, Spoleto 1983, p. 83; G. Otranto, Il "Liberde apparitione", il santuario di S. Michele sul Gargano e i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] , esprimono l'incantato stupore e l'ingenuo entusiasmo dei giovane patrizio che, libero da preoccupazioni di Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de'patritii veneti, II, p. 466; Ibid., Avogaria di Comun, Balla d'oro ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...