ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] ecc., nell'ordine buono; il lupo, il serpente, ecc., nel cattivo. L'uomo non appartiene per natura all'uno o all'altro dei due ordini; N. Dhalla, Zoroastrian Theology, New York 1914; B. Geiger, Die Amesha Spentas, Vienna 1916; C. Clemen, Fontes ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] getto; una sonda di Geiger esplora in superficie una circonferenza avente il centro nel foro. L'assorbimento di raggi γ del modulo di elasticità longitudinale
in cui: f è la frequenza (cicli/sec); L la lunghezza (m); q il peso di volume (t/m3); E (t/ ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] Meinesz; App. II, 11, p. 618: gravimetro di Haalck). - L'impiego di gravimetri a molle per tali misure è ancora in fase sperimentale. tipo misura, a mezzo di dispositivi usuali (contatori Geiger e Müller, ecc.), la radioattività naturale del terreno ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] andamento dell'intensità della r. cosmica con l'altezza sul livello del mare, riproduciamo nella fig. 1 i risultati ottenuti da Gangnes, Jenkins e Van Allen nel 1949, con un contatore di Geiger posto nella testa di un missile il quale ha raggiunto la ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] dovrebbe raggiungere i 541 m di altezza. Quest'ultimo studio è l'autore del progetto della Burj Tower in costruzione a Dubai, il cui autotendenti, dopo le sperimentazioni dell'ingegnere D. Geiger, effettuate su edifici a pianta circolare. Nel 1997 ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] ha uno dei suoi sbocchi più importanti a Venezia, di dove l'argento è inoltrato in quantità rilevanti su Roma, e serve a pagare l'enorme ricchezza della famiglia non rimase che la proprietà fondiaria, anch'essa gravata da debiti.
Bibl.: A. Geiger, ...
Leggi Tutto
FLUIDI (dal lat. fluidus) - Moto dei fluidi nei condotti
Stefano Ludovico Straneo
Per rendersi conto dell'importanza dello studio del moto dei fluidi nei condotti, basta pensare alle svariate applicazioni [...] base alla portata) D il diametro, ν il coefficiente di viscosità cinematica. Per l'acqua, se U è misurato in cm./sec., D in cm., essendo ν u. gfasförmigen Körper, in Handbuch d. Physik di H. Geiger e K. Schee, VII, Berlino 1927; U. Masoni, Idraulica ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] o riflessa o assorbita (e trasformata in calore) o l'una e l'altra cosa insieme. Sotto questo aspetto la cella fotoelettrica sensibile il contatore di fotoni.
Simile a quello di Geiger e Muller, così largamente impiegato nelle ricerche di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] studiato da vari specialisti, tra cui T. Geiger.
Per Geiger questo si realizza attraverso quattro fasi: la prima legal order, a cura di R. Schwartz e J. Skolnick, Londra 1970; L'insegnamento sociologico del diritto, a cura di R. Treves e V. Ferrari, ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE (ebr. Mōsheh b. Maymōn, abbreviato RaMBaM; arabo Abū ‛Ιμρἇν Μὗσἂ β. Maymūn b. ‛Abd Allāh)
Umberto Cassuto
Filosofo e giurista ebreo, nato il 30 marzo 1135 in Cordova, donde dovette fuggire [...] Tibbōn, ed. spesso con la Mishnāh di Ābōt o da soli: ed. pr. s. l. e a. [Soncino 1484-85]; trad. lat. di Y. Mantino, Bologna 1526; persecuzione; orig. perduto; trad. ebr. anon., ed. A. Geiger, Breslavia 1850, e altre volte di poi. 11. Epistola del ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...