SZÉKELY, Bertalan (Bartolomeo)
György Gombosi
Pittore, nato a Kolozsvár (Cluj) l'8 maggio 1835 morto a Mátyásföld (prov. Budapest) il 21 agosto 1910. Allievo di Geiger e Rahl a Vienna, poi di Piloty [...] in Ungheria. Già nel 1859 dipinge il suo capolavoro, l'autoritratto che si trova nel museo di Budapest. Segue, studî preparatorî, piccoli capolavori dell'arte del colore rivelanti l'influsso immediato dei grandi romantici francesi da Delacroix fino a ...
Leggi Tutto
GLÜCK, Christian Friedrich von
Pietro De Francisci
Giurista tedesco, nato a Halle il 1° luglio 1755, morto a Erlangen il 20 gennaio 1831. Fu nominato professore a Erlangen nel 1784, indi consigliere [...] 1830), continua poi (1841-1847) da ch. Mühlenbrüch e da L. Fein, indi da L. Arndts, da B.W. Leist e dal Burckhardt. Essa riproduce 1785-1790; Merkwürdige Rechtsfälle (in collaborazione col Geiger), Erlangen 1792, 1794, 1806; Handbuch zum ...
Leggi Tutto
WEST, Edward William
Orientalista, nato a Londra il 2 maggio 1824, morto a Watford il 4 febbraio 1905. Nel 1844 si recò in India, e lì si destò in lui l'interesse per l'archeologia e la filologia orientale.
Cominciò [...] furono inclusi nei Sacred Books of the East di Max Müller (voll. V, XVIII, XXIV, XXXVII, XLVII, Oxford 1880-97). A lui si deve anche il disegno di letteratura pahlavica nel Grundriss der iranischen Philologie, di Geiger e Kuhn (Strasburgo 1897). ...
Leggi Tutto
JUSTI, Ferdinand
Glottologo orientalista, uno dei più benemeriti cultori di storia dell'antico Oriente nel sec. XIX, nato a Marburgo il 2 giugno 1837, morto ivi il 17 febbraio 1907, dal 1865 professore [...] alten Persiens, (rimaneggiata in forma più scientifica nel Grundriss d. iran. Philologie, di Geiger e Kuhn, Strasburgo 1896-1904); raccolse l'importante Iranisches Namenbuch (1895) e il Dictionnaire Kurde-Français, Pietroburgo 1879; pubblicò il testo ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] la classe intellectuelle, in ‟Les Cahiers de sociologie", numero unico, Rabat 1965, pp. 3-50.
Geiger, Th., Ideologie und Wahrheit, Wien 1953.
Goldmann, L., Idéologie et marxisme, in Centénaire du Capital, Paris-den Haag 1969.
Harsch, J., Idéologie et ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] e il potere in America, Torino 1969).
Coser, L. A., Men of ideas, New York 1965.
Feuer, L. S., Marx and the intellectuals, New York 1969.
Garin, E., Intellettuali del XX secolo, Roma 1974.
Geiger, Th., Aufgaben und Stellung der Intelligenz in der ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] strumentazione poco costosa, come i contatori di Geiger-Müller, che poteva essere costruita in laboratorio (1907-1993), a cura di A. Bonetti e M. Mazzoni, Firenze 2007, passim;L. Gariboldi, To work or not to work in war research? The case of the ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] quale viene introdotto in un contatore di Geiger, che misura la radioattività residuale del carbonio d'Archéol. Préhist., XIIIe sess., I, Monaco 1906; id., L'évolution de l'art pariétal de l'âge du renne, ibid.; id., Rhinocéros gravé sur schiste de ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] fissando ipotesi preliminari circa la sua natura (fotoni di altissima energia) e i processi di assorbimento (effetto Compton). L’uso di contatori Geiger e di camere a nebbia, capaci di rivelare gli agenti ionizzanti e le loro interazioni, portò a un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] 'elemento. Il rivelatore è costituito da un contatore Geiger o da un contatore a scintillazione. Nel caso significa che nessuna luce è riflessa e indica quindi il nero assoluto, l'altro estremo, il Value 10 naturalmente è il bianco assoluto e indica ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...