Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] , confortando ancora una volta un’altra delle sue idee-guida: l’esistenza di una traccia di continuità insuperabile e immodificabile nella storia politica italiana.
Opere
Theodor Geiger e la coscienza della società industriale, Torino 1966.
Sistema ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] 'antica civiltà dell'Asia Centrale (Markwart, Tarn, Geiger ed altri), il Ch. può essere stato la , Greeks in Bactria and India, Cambridge 1938; S. P. Tolstov, Drevnij Chorezm (L'antico Ch.), Mosca 1948 (cfr. R. Ghirshman, in Artibus Asiae, XVI, 1953, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] G. R., in Emporium, luglio-agosto 1948, pp. 65-68; B. Geiger, G. R. pittore, Venezia 1949; D. De Tuoni, Memorie padovane di - E. Prete, Treviso 2010, pp. 299-301, 372 s.; L. Urettini, L’ultima battaglia di G. R. Lettere e documenti, in Terra d’Este ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...]
Filippo nacque a Roma il 19 febbraio 1665. Dal 1684 rilevò l’incarico per la manutenzione dei tre organi della basilica vaticana e dal in Serra San Quirico, Spello 2006, pp. 10-12; M. Cassidy-Geiger - M. Erwee - J. Deupi, From Rome to Beijing: a 1719 ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] è evidente e voluto il debito del M. per la pala del Perugino (Geiger, p. 122). A essi però è bene aggiungere le sempre più forti dalla lista dei pittori di S. Marco (Ludwig, p. 35). L’anno successivo dipinse a olio su tavola la Cena in Emmaus, ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] . Resta, Torino, 2011, 550 ss.; Geiger, C., La remise en cause du droit à l’image des biens: une privatisation du domaine von Kunstgegenständen, Göttingen, 2008, 111 ss.
15 In tema Resta, G., L’immagine dei beni, cit., 568-570.
16 Cass. n. 4213/2012; ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] e tedesco, in cui, dialogando con personalità assolute della cultura ebraica, da Leopold Zunz ad Abraham Geiger, da Solomon Rapoport a Moritz Steinschneider, il L. redasse dissertazioni storiche, filologiche o filosofiche che, in seguito, meritarono ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] and successes, London 1845; P.-G. Bénédit, C. S., Marseille 1854; L. Escudier, Mes souvenirs, Paris 1863, pp. 133-154; F. Regli, Storia Leipzig 1883, pp. 391-393; A.E. Payne, Berühmte Geiger der Vergangenheit und Gegenwart, Leipzig, 1893 pp. 222-224; ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] , ancora per la cappella Altomare, con la Resurrezione, sebbene probabilmente realizzata su disegno del L. (già Londra, collezione Geiger), dovrebbe ritenersi piuttosto autore il pittore Giovan Maria Cacace, cui risultano intestati alcuni pagamenti ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] riferimento i libri di Hermann von Helmholtz, Lazarus Geiger e Charles Darwin ma non il filosofo Herbert Spencer . Saggio storico filosofico su G. S., Bologna 1991; S. Puccini, L’Antropologia a Roma tra G. e Sergio S. in Rivista di antropologia, ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...