MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] scuole notturne promosse in Roma da Michele Gigli (di cui scrisse un necrologio dopo la (Carte diverse riguardanti Mons. M.); b. 78 (Lettere di G. Mastai Ferretti, futuro Pio IX, a C.L. M.); Fondo Pentini, b. 22, f. 44, n. 1; b. 111, ff. 7, n. 19 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] con bastoni di comando, spade, croci savoiarde, gigli francesi, code di cavallo degli stendardi turchi, , 503 s., 506-509; B. Cecchetti, Il testamento, i funerali, la sepoltura e l’arma del doge F. M., in Archivio veneto, XXIX (1885), pp. 65-80; G ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] dai Bagni di San Filippo dove si era recato per curare l’asma, il 21 maggio 1512, seguito meno di due mesi Siena, Venetia 1599, rist. anast. Bologna 1982, p. III; G. Gigli, Diario sanese, Siena 1723; A. Allegretti, Diarii delle cose sanesi…, in ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] lavori eseguiti al di fuori di esso; ed anche l'ordine ducale del 24 marzo 1614, che sancisce di Safarik-G. Milantoni, F., Milano 1990. E inoltre: G. C. Gigli, La pittura trionfante..., Venezia 1615, p. 22; G. Mancini, Considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] !
… andate in malora, progenie di Malocchio funesta: da ora con l’arte
la poesia giudicate, e non con lo scheno persiano.
E non ebbri.
Nonno di Panopoli, Le Dionisiache, a cura di D. Gigli Piccardi, Milano, BUR, 2003
A Nonno è attribuita anche la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] lista degli altri artisti che agirono al suo fianco (dall'indimenticabile A. Galli Curci alla giovane L. Pons, da Caruso a H. Lazaro, M. Fleta, B. Gigli, G. Lauri Volpi, T. Schipa, G. Crimi, G. Martinelli, da C. Muzio alla Barrientos, E. Destinn ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] suppone che esso fosse già stato utilizzato come strada militare carolingia. Sotto l'arcivescovo Gero (1012-1024) vennero fondate, a O e a N- e i fregi a gigli e palmette sulla cornice del tetto. Una chiave di volta reca l'immagine dell'angelo di s ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] E. De Filippo; l'anno seguente trionfò al Festival della canzone di Napoli con Tu si' 'na cosa grande (Gigli - M.), dov a R. Arbore e F. Gandolfi), Roma 2008; M.G. Ranaldi, D. M.: l'uomo in frack, Roma 2008; M.C. Zoppa, Nel blu, dipinto di blu. M. ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...]
Dotato di una stupenda, inimitabile voce di tenore di grazia, nella quale sembrava riassumersi l’antica tradizione italiana, da Giuseppe Anselmi a Beniamino Gigli, Di Stefano sfoggiava agli esordi un velluto morbido, dalle tinte screziate di una ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] Putti che reggono gigli e una ghirlanda di rose (Della Valle, 1732, 1822, p. 313; Baldinucci, 1735 circa, 1980, p. 103; De Cavi, 1999, p. 108).
Finalmente, nel 1705 giunse per Rusconi un’occasione di grande rivalsa: a lui fu affidata l’esecuzione del ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...