Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] più dei primi albori!
O notte che hai congiunto
l’Amato con l’amata,
l’amata nell’Amato trasformata!
- Sul mio petto fiorito tutto cessò, e posai,
ogni pensier lasciato
in mezzo ai gigli perdersi obliato.
Testo originale:
Canciones en que canta el ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] suoi occhi eguaglia quello delle stelle, dalla sua fronte crescono gigli, le narici offrono balsami, i denti producono avorio e ), come gli Arts d’amour di Jacques d’Amiens e Guiart, o l’anonima Clef d’amours, il Livres d’amours di Drouart La Vache o ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] , 1999, p. 254).
La precoce fama dell’Orbetto sancita dalla Pittura trionfante del Gigli è dovuta con tutta probabilità alla sua prima commissione pubblica ufficiale, avvenuta l’11 settembre 1610 (Samadelli, 2017, p. 148). In quella data il Consiglio ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] e maestro di cappella in S. Girolamo della Carità. Due mesi dopo l'assunzione, il L. ottenne dalla chiesa un aumento per la "paga de' musici", spirituale Feliciano e Messalina di Giovanni Antonio Gigli, pubblicata a Foligno nel 1677, con dedica ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] ebbe un incarico in S. Bartolomeo, chiesa della comunità germanica; l’attività di organista in questa sede è documentata anche in anni successivi della setta maomettana (per Il Giefte; G. Gigli; Fermo 1746); Adriano in Siria (Metastasio; Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] di un’ora soltanto
la notte già vicina alla tua breve giornata,
rimango timoroso che l’anima ch’è nata,
per non mai morire, muoia eternamente?
[...]
Furono bei gigli che, migliori della natura,
unendo alla purezza il roseo fiotto,
che dal loro petto ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] dalla quale parlò sotto la copertura di un nome falso, Valdo Gigli, e con questo nome firmò, tra il 1944 e il 1945, i contatti con la cultura europea. Il volume segnò anche l’avvio di una brillante carriera accademica: professore di storia moderna, ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] strazarolo» (forse identificabile con il bolognese Giacomo Gigli), che rifiutò di pagarlo: ne scaturì una controversia . 80 (pp. 222 s.), 84 (pp. 227 s.), 121 (pp. 290 s.); J.L. Valiela, ibid., scheda n. 85, pp. 228-230; S.K. Scher, ibid., scheda ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] in cui viene fatta circolare aria e non acqua da cui estrarre l'ossigeno, come nei nostri polmoni. Da qui il nome di come piccoli parassiti agli Echinodermi (ricci e stelle marine, gigli e cetrioli di mare). Accade anche che alcune 'chiocciole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] o tu non m’ami. Testificar saprò ben io la fede e l’amor mio. Va, raccomanda l’ossa e l’onor del sepolcro a chi non deve teco perir. Se mi provinciale. Più ardito lo spirito di Girolamo Gigli, intellettuale scanzonato e ribelle che si impegna nella ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...