• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Arti visive [83]
Biografie [46]
Diritto [29]
Archeologia [28]
Diritto commerciale [20]
Architettura e urbanistica [17]
Religioni [15]
Musica [13]
Storia [11]
Diritto civile [12]

MAULBERTSCH, Franz Anton

Enciclopedia Italiana (1934)

MAULBERTSCH (o Maulpertsch), Franz Anton Hans Tietze Pittore e incisore, nato l'8 giugno 1724 a Langenargen sul lago di Costanza (Württemberg), morì l'8 agosto 1796 a Vienna. Figlio di pittore, fu allievo [...] ), ecc. Si hanno manoscritti o stampati, commenti che l'artista stesso fece di alcune sue opere. Alcune delle l'acuta concezione individualistica propria al sec. XVIII. Bibl.: Benesch, in Städeljahrbuch, III-IV (1924), p. 161 segg.; E. Goldschmidt ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – AGOSTINIANI – BUDAPEST – PIARISTI – SCHUPPEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAULBERTSCH, Franz Anton (1)
Mostra Tutti

BROUAGE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piccola città del dipartimento della Charente Inferiore, circondario di Marennes, oggi quasi disabitata, fu uno dei principali porti della Francia, celebre per l'esportazione del sale, nonché porto di [...] dal Colbert il porto di Rochefort. La città ha serbato l'aspetto che le diede il Richelieu: pianta quasi quadrata; strade ; D'Aviau de Piolant, Recueil de la commiss. des arts de la Charente inférieure, 1885; L. Audiat, in Revue de la Saintonge et de ... Leggi Tutto
TAGS: CAMMINO DI RONDA – PALIFICATO – POLVERIERE – LUIGI XIV – SAINTONGE

CORNACCHIOLI, Giacinto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Musicista, nato ad Ascoli sulla fine del '500 e vissuto a Roma nella prima metà del '600 durante il periodo di maggior fioritura del melodramma romano. È noto per aver musicato la Diana schernita, favola [...] di notevole abilità tecnica. Bibl.: Cenni sul C. si trovano specialmente in R. Rolland, Histoire de l'Opéra en Europe, ecc., Parigi 1895; H. Goldschmidt, Studien zur Geschichte der ital. Oper im 17. Jahrh., Lipsia 1904; G. Rodicisti, Cenni biografici ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA COMICA – PARIGI – OVIDIO – LIPSIA – ASCOLI

BOULE, André

Enciclopedia Italiana (1930)

Artista rilegatore, fiorito a Parigi nel XV-XVI secolo. Una quindicina di rilegature, che si possono datare dal 1479 al 1t30, sono conservate nella Biblioteca nazionale di Parigi, al British Museum, a [...] fogliami gotici, grappoli d'uva, animali fantastici e gigli, sono fra i migliori lavori del genere. Bibl.: Gruel, Manuel de l'amateur de relieures, Parigi 1887, p. 59; E. Thoinan, Les relieurs français, Parigi 1893, p. 211; Wheale, Bookbindings ecc ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – LONDRA – PARIGI

BANIM, Michael

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello del precedente, e suo collaboratore negli O' Hara Tales. Nacque nel 1796 a Kilkenny, morì nel 1974. Studiò giurisprudenza; e fu un accanito sostenitore dell'emancipazione cattolica. Vi è una sua [...] con cui ritrae il carattere irlandese, Father Connell. L'eroe era un prete conosciuto sin dall'infanzia dall'autore; molti critici ne hanno avvicinato la figura a quella del dottor Primrose del Goldschmidt. È commovente notare come M. B. cedesse in ... Leggi Tutto
TAGS: KILKENNY

BOSIO, François-Joseph, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Monaco il 19 marzo 1768, morto a Parigi il 29 luglio 1845. Allievo del Pajou, viaggiò in Italia, e si stabilì a Parigi nel 1808. Molto apprezzato alla corte, eseguì numerosi busti generalmente [...] opere gli valsero il soprannome di "Canova francese". Bibl.: G. Geffroy, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con bibl.); L. Barbarin, Étude sur Bosio, Monaco 1910; I. Tremblot, Le sourire de M.me Elisabeth, in Gaz. des Beaux-Arts, XI ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – ITALIA – DE M

CLEMENTE IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IX, papa Luciano Osbat Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] , Les relations de Louis XIV et du Saint-Siège d'apres l'Histoire des négociacions des ministres du Roi à la Cour de Rome ; G. Canevazzi, Papa C. IX poeta, Modena 1900; H. Goldschmidt, Studien zur Geschichre der italien. Oper im 17. Jahrhundert, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GUERRA DEI TRENTA ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IX, papa (4)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Venezia, Roma 1990). Si veda anche Id., Guerre et finance dans l'État de la Renaissance: la Chambre du Sel et la dette publique n. ser., II, 1986, pp. 15-46. 124. Levino Goldschmidt, Storia Universale del diritto commerciale, Torino 1913, p. 255 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , München [1936]; H. Stern, Nouvelles recherches sur les images des Conciles dans l'église de la Nativité à Bethléem, CahA 3, 1948, pp. 82-105; O classificazione cronologica e stilistica proposta da Goldschmidt e Weitzmann (1930-1934) secondo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILANO G. Curzi (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta [...] L. Beltrami, Gli avanzi della basilica di S. Maria in Aurona a Milano, Milano 1902; A. Goldschmidt di Porta Romana, ivi, pp. 189-192; G.A. Vergani, La ''Pace di Ariberto'' e l'oreficeria, ivi, pp. 193-196, 264 nr. 10, 282-284 nrr. 23a-23b, 287 nr. ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
intersessualità
intersessualita intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato da cause genetiche o da fattori esterni,...
metallotermìa
metallotermia metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici, attraverso una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali