SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] Gran simulacro dell'arte e dell'uso della Scherma. Egli è il primo a stabilire la lunghezza e l'equilibrio della spada; ne divide la lama in "forte" e "debole" e discorre in modo perfetto del "tempo", riassumendo con meravigliosa sintesi la teoria ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Fotoelasticità spaziale. - La fotoelasticità spaziale si propone di determinare lo stato elastico di un solido qualsiasi comunque sollecitato. [...] da R. Weller, consiste nel portare a coincidere con la generica sezione piana una lama di luce polarizzata che si può spostare in modo da esplorare l'intero modello. L'osservatore, disposto in modo che il raggio visuale giaccia nel piano del fronte d ...
Leggi Tutto
STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Westhampton (Long Island, New York) il 14 aprile 1925. Trascorsa un'infanzia difficile, [...] un bandito sadico in Cry terror (Lama alla gola). Dopo aver recitato in teatro Rashomon e il Moby Dick di O. Welles (1962), venne in Italia per interpretare a Spoleto il ruolo di Posidone ne Le Troiane, per essere l'odioso speculatore edilizio di Le ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Antonio BoselIi
Erudito, nato a Torino il 23 novembre 1710, morto a Parma il 1° febbraio 1785. Studiò nell'università sotto la guida del napoletano Bernardo Lama, che vi professava [...] , che continuò poi a Roma, dove si stabilì nel 1751 e dove godette della benevolenza del papa Benedetto XIV e si procurò l'amicizia del card. D. Passionei, che lo fece suo bibliotecario, e di molti studiosi italiani e stranieri; fra questi J.-J ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] faggio va da 650 a 1600 m. e in talune zone giunge fino a 1850 m., l'Abies pectinata si spinge fino a 1950 m.; le foreste di conifere dominano fra i 1600 di voluttà si uccidono con una bene affilata lama di Toledo o si rifugiano nello stesso tetro ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] chow fu è sceso a 1500 m. Passa attraverso un prolungamento del K'uenlun, costeggia l'A-la shan e si volge a N. dell'altipiano degli Ordo. Esce dal Kan- sega l'orientazione dei denti, in due direzioni opposte, partendo dal centro della lama. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] a coltello (kozuka) e della spada a spiedo (kōgai), alle chiusure dei pernî trasversali che servono a tener unite l'elsa e la lama (fuchi), alla copertura terminale superiore (kashira) e alle placche sull'elsa (menuki). Nei lavori più antichi la ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] porcellino d'India e da un'anatra (Anas moschata), traevano grande utilità dall'allevamento del lama, anche per la lana e come animale da soma, e del suo parente, l'alpaca. La renna domestica e il cavallo non avevano, dall'Asia, passato lo stretto ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] hanno trovato le sacre regioni del Gran Lama. Comunque si pensi sulla controversa questione, W a λ 7° 30′ E (fuso 0), da λ 7° 30′ E a λ 22° 30′ E per l'Europa centrale (fuso 1), ecc., fino al fuso 23 fra 22° 30′ W e 7° 30′ W. Gli orologi, ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] un po' curve a guisa di falce e con la parte non tagliente rivolta verso l'operaia. I cenci vengono tagliati tendendoli dal basso all'alto contro la lama del coltello. Durante la cernita sono separate ed eliminate tutte le parti non fibrose. Attorno ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...