ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] Francia, ma anche perché il francese era allora la lingua più diffusa. L'opera venne portata a termine in Italia intorno al 1268 e fu dedicata majma'a, jāmi' ('raccolta'), kulliyāt ('opere complete'), mawsū'lama (da ma'lam, il luogo in cui si sa dell ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] via alla precoce penetrazione di correnti oltremontane (Aceto, 1990) in S. Leonardo in Lama Volara, in S. Maria di Pulsano sul Gargano, con irradiazioni fino a Barletta.L'estrema fase creativa della scultura romanica pugliese, come si manifesta nelle ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] specie animali invece, come nel cammello e nel lama, esiste una forma anticorpale funzionale, naturalmente espressa Il riconoscimento del pilo F da parte della proteina fagica p3 determina l'ingresso del DNA virale nella cellula di E. coli dove viene ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] esistenza di coppie (sub-)minime (per es., lama ~ lana ~ la[ŋː]a), essa appare neutralizzata : maestro, leone, ecc.;
(b) se una delle due vocali è i tonica o u tonica e l’altra è a, e, o: Maria, paura, ecc.;
(c) nelle parole con prefisso terminante in ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] quattro volte più elevato nei forti fumatori (oltre un pacchetto); l'aumento del rischio è invece relativamente meno importante in chi rimozione fisica del materiale ateromatoso attraverso cateteri a lama direzionale, o la sua vaporizzazione che si ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] può forse essere riferita al soggiorno romano del F. è l'Adorazione dei magi, conservata alla National Gallery di Washington, che sviluppa il tema del già citato quadro della cappella Del Lama (Firenze, Uffizi) con un più pervasivo senso drammatico ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] es., sono adatti a climi aridi, al freddo o al caldo; lama, alpaca e yak alle montagne d'alta quota; la renna alla tundra il d.p.r. 19 marzo 1956, nr. 303, "Norme generali per l'igiene del lavoro") e norme di carattere particolare (come il d.p.r. 20 ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] CGIL (Confederazione generale italiana del lavoro) Luciano Lama, con il quale Agnelli strinse un lungo tentata da G. Bodo, Una rivoluzione non annunciata. La Fiat nell’ultimo decennio, in L’Industria, n.s., XXIII (2002), 1, pp. 33-55, e da G. ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] nel dicembre del 1990 Nancy Cruzan fu liberata dal tubo che l’alimentava e l’idratava e da tutte le altre terapie di sostegno al suo affermare che la morte sia migliore della vita. Il Lama Thamthog Rinpoche, guida spirituale del Centro Rabten Ghe Pel ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] con un colpo di lama e dal piano di frattura viene fatta sublimare l'acqua vetrificata fino a una il raggio di curvatura della punta (v. fig. 14) e V la tensione applicata, l'intensità del campo alla punta è E = V/Kr, dove K è una costante il ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...