FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] con S. Barbara, è monogrammata con una F entro una D sulla lama della spada sotto l'elsa, mentre è appena leggibile la data sottostante "16..", dove l'Ozzola (1948, pp. 137 s.) intravvedeva l'anno 1613. A tale riguardo non è escluso che ad essa possa ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] intervenendo in difesa dei tibetani del Dalai Lama in esilio, della comunità cristiana dei violenza, e dunque io scelgo quest’arma. E dal momento che l’ho scelta perché è l’unica arma a mia disposizione ne sono felice, esaltato» (Pannella, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] e peripezie (il regno di Gorre, il letto pericoloso, il cimitero ove l’eroe si trova di fronte alla sua lastra tombale, il ponte della spada ossia un ponte di lama che Lancillotto, sanguinando, attraverserà a mani e piedi nudi ecc.) al termine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] : anzi non è nemmeno sicuro se – fra il luglio del 1517 e l’ottobre di quell’anno – Luca muoia a Roma o a Sansepolcro (Ulivi 2009 a cura di E. Hernández Esteve, M. Martelli, Selci-Lama 2011.
A. Ciocci, Pacioli: letture e interpretazioni, Sansepolcro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] fosse morto cadendo da cavallo; e dopo di lui doveva ereditare il titolo l’altro zio, ma era morto per un attacco di febbre, a Roma; un vecchio Lama, un percorso nel quale si condensano grande acume pedagogico e spiccata propensione per l’avventura. ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] parte, nel 1282 gli aragonesi conquistarono la Sicilia, segnando l’inizio di una dominazione politica che si sarebbe protratta a , armadillo, caimano, coc(c)iniglia, condor, iguana, lama, puma, vigogna. Legati all’ambito americano sono anche amaca ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] concimazione e l’irrigazione artificiale, unitamente all’allevamento di alcune specie animali (lama, alpaca). altipiani) raggiunsero un ottimo sviluppo, agevolati dall’utilizzo del lama come animale da soma. Prodotti agricoli e merci, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] raffigurante un atleta nell’atto di asportare con lo strigile (una sorta di raschiatoio a lama ricurva che ogni atleta recava con sé in palestra) l’impasto di olio, polvere e sudore che gli copriva il corpo al termine dell’allenamento, rinvenuta ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] Ladakh. Accolto con grandi onori dal re e dal Gran Lama, il D. avrebbe voluto restare, ma il Freyre preferì exposé de la réligion tibétaine, in Bull. de la Société suisse des amis de l'Extrême Orient, VII (1945), pp. 1-44; G. Tucci, Italia e Oriente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] ;
e credo nella torta e nel tortello:
l’uno è la madre e l’altro è il suo figliuolo;
e ’l vero paternostro è il fegatello,
e posson esser ritratti: la pala è commissionata da Guasparre Del Lama, uno dei maggiori sostenitori della politica medicea, ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...