Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] frattura traumatica, che interessa un osso strutturalmente integro e implica l'intervento di una forza vulnerante esterna tale da superare la foggia di placche o lama-placche fornite di una serie di fori per il passaggio e l'avvitamento di viti che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] ha certo torto Cortés quando, rivolgendosi all’imperatore, gli ricorda di essere l’uomo “che vi ha dato più province di quante città vi hanno lasciato e come fonte di fibre tessili, erano l’alpaca e il lama sulle Ande. Per le civiltà americane quest’ ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] , epoca in cui si collocano le citate pale di Avella, Fontenovella e Maddaloni, attesta l’attività di un artista intensamente legato al ‘realismo devoto’ di Giovan Bernardo Lama e di Silvestro Buono e al sodo plasticismo di Marco Pino da Siena. La ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] a S., sorge la chiesa di S. Leonardo in Lama Volara, con il convento e la domus hospitalis. Del 82 (con bibl.); P. Belli D'Elia, Il Romanico, in La Puglia tra Bisanzio e l'Occidente (Civiltà e culture in Puglia, 2), Milano 1980, pp. 117-253: 118-120, ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] fascista.
La sua istruzione fu francese, tanto da non usare l’italiano neppure in casa con i genitori e i fratelli, a proprio agio alla guida di una confederazione che, dopo Lama, catturata in un difficile scenario economico e divenuta teatro dello ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] 7) Tu fior de la mia pianta
percossa e inaridita,
tu de l’inutil vita
estremo unico fior
(Giosuè Carducci, “Pianto antico”, vv. ironia, o elegante mantello dell’humor e spada della satira e lama del witz e gavettone del lazzo e voi giochi di parole e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] e offre carbone. Rami e tronchi forniscono il legname per l’edilizia che è tornata a essere prevalentemente in legno, come lo di base, questo aratro è dotato di un coltro, una lama pesante messa sul timone che serve a tagliare verticalmente la terra ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] una valletta (lacca, seno, lama: vv. 71, 76, 90), soave per mille odori, colorata dall'erba e dai fiori; è contornata da un rialto, quasi storia con la serenità e la forza di chi a l'etterno dal tempo è venuto, corrisponde un Sordello che presenta ...
Leggi Tutto
Luigi Musella
Una nazione fondata sul trasformismo
Una prassi tipica, costante e strutturale del sistema politico italiano, dall’invenzione di Agostino Depretis nel 1882 ai giorni nostri, passando per [...] di trasformismo sono aumentati esponenzialmente negli anni della Seconda Repubblica. Uno studio realizzato da Barbara Lama come tesi di laurea presso l’Università di Bologna ha evidenziato che nella breve XII legislatura (1994-96), che ‘inaugurò ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] secolo a.C. e il 1° d.C. i Cinesi perfezionarono l'arte della fabbricazione della carta; nell'11° secolo erano già attestate riaffermando la sua sovranità sulla regione e costringendo il Dalai Lama a fuggire. La pratica religiosa buddista fu vietata.
...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...