DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] testimone. Se si pensa però che il D. fu l'unico dei "congiurati" a venir colpito da una pena episodi della storia repubblicana di Pisa, Lecce 1896, pp. 180 s.; G. Mancinelli, Carlo IV di Lussemburgo e la Repubblica di Pisa, in Studi storici, XV ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] come Andrea Assaraco, Lorenzo Spirito, Antonio Mancinelli, Piattino Piatti, Giovanni Biffi, Andrea . XVI, in Amor librorum, Amsterdam-Zürich 1958, pp. 46 ss., 50-53 e L'arte della stampa a Milano, Milano 1960, pp. 12-15. Cfr. inoltre M. Donà ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] , biblioteche e manoscritti (da Antonio Mancinelli. Saggio storico-letterario, Velletri 1878, Brambilla, Storie di confine. Francesco Novati e R. S. (1884-1888), in L’antiche e le moderne carte. Studi in memoria di Giuseppe Billanovich, a cura ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] Zio, Napoli 2008; A. Jelardi, N. T. Vita straordinaria di un grande protagonista dello spettacolo italiano del Novecento, Napoli 2012; C. Taranto, Noi... i Taranto, Manocalzati 2014; M. Loffreda Mancinelli, N. T. L’artista e l’uomo, Napoli 2015. ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] dal matrimonio avvenuto nello stesso anno con Eleonora Mancinelli, figlia del suo maestro di pittura nel suo di Palermo.
Il D. morì a Palermo il 31 genn. 1911.
Fonti e Bibl.: L'Espos. naz. illustr. di Palermo 1891-92, Milano 1892, p. 167; A. ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] tra il 1254 e il 1308, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 73-143; F. Mancinelli, Il Palazzo Apostolico Vaticano dalle origini a Sisto IV, in Il Palazzo ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] un concerto di beneficenza a Camburzano. Nell’Annuario teatrale italiano per l’anno 1887 è elencata come Zanazio (p. 520), ma al Torino per il Carnevale 1898, in Ero e Leandro di Luigi Mancinelli e La bohème. All’Alfieri di Asti e di nuovo al ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] Casilini con F. Pasta) assieme agli intermezzi di Luigi Mancinelli (Apoteosi di Pietro, Cossa), e per il Plauto Teodora di Sardou, una interpretata da Eleonora Duse (1885) e l'altra da Sarah Bernhardt (1889).
All'Argentina, dove nel 1878 aveva ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] della voce, se non altrimenti indicato).
Studiò disegno con G. Mancinelli e pittura con A. Guerra, i quali lo indirizzarono, attraverso l'esercizio della "copia" (dal Guercino, da A. Turchi detto l'Orbetto, dal Caravaggio) e lo studio dei maestri del ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] si iscrisse al corso di laurea in scienze geologiche presso l’Università di Roma La Sapienza. Sotto la guida di Giuseppe in Biostratigrafia dell’Italia Centrale, a cura di N. Mancinelli, Studi geologici camerti, numero speciale, 1994, pp. 247-297 ...
Leggi Tutto