Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] la cui posizione topografica prevedeva, oltre che a un’apertura verso la città, anche un rapporto visivo e di vicinanza con l’acqua.
Della Nicomedia del IV secolo sopravvivono tratti dell’impianto murario i cui resti monumentali di epoca dioclezianea ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] i seguenti: il reticolato, che è oggi il genere usato da tutti, e l'antico, che è detto anche incerto. Dei due il più bello è il granito rosso di Assuan, estratto dalle cave poste in vicinanza della Prima Cateratta del Nilo, nella parte inferiore, ed ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] secolo il centro finanziario e commerciale si trasferì nella vicina isola di Jarun, che divenne un emporio di fama (ed. M.J. De Goje), Leiden 1873; Muqaddasi, Aḥsan at-taqāsim fī 'l-ma'rifat al-aqālim (ed. M.J. De Goeje), Leiden 1877.
In generale: ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] un'urna appoggiata ad una parete.
Arte tarantina. - Nel quadro dell'arte magnogreca, l'arte di T. è la più vicina a quella della madrepatria, e per la maggior vicinanza geografica di T. alla Grecia, e perché a T. era meno caratterizzante che altrove ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] in cui compare Atlante che sorregge il globo (con il Capricorno, l'Aquario ed i Pesci?) allora esso si può considerare il più gruppi di stelle fisse o stelle isolate, situate in vicinanza del cerchio dell'eclittica (per esempio Krttikāh, le " ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] dei Garamanti (v.), che aveva su questa costa il suo più vicino sbocco al mare. Il nome Lbqy o Lpqy è certamente punico: l'impianto fondamentale: esse derivarono verosimilmente o da stati di fatto anteriori (il quartiere del Foro Vecchio subito vicino ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] che nella zona non si hanno formazioni metamorfiche, le più vicine delle quali si ritrovano invece a 120 km a S in edifici pubblici divenne più comune, ed un ben noto esempio è l'uso che fece Silla delle colonne dell'Olympieion di Atene per il tempio ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Foro porticato di Pompei, il teatro, la palestra, le colonne, le pitture, gli stucchi e tutta l'eleganza delle case: tutto rispecchia la vicinanza delle città greche, nonostante le tradizioni italiche manifeste nella forma del Foro, nella pianta dei ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] chaitya. Celebre di quest'epoca è il vihāra di Bhaja, nelle vicinanze di Puna, databile forse alla prima metà del Il sec. aniconico della presenza del Buddha.
Arte di Mathurā. − Mentre l'arte del Gandhāra ha uno sviluppo che esce fuori dai limiti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] arcaici nell'Asia sud-occidentale e meridionale. A differenza dell'analogo processo avvenuto nel Vicino Oriente o in Egitto, l'urbanizzazione nel Subcontinente si percepiva tradizionalmente come un fenomeno discontinuo e articolato in due grandi ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).