BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] giottesche, la storiografia appare propensa ad accreditare importanza alla mediazione della vicina Rimini, dove Giotto era stato attivo forse già tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento; questo anche se lo stesso caposcuola dovette essere ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di S. Severo, e per quella che, nel clima della renovatio Romae da lui stesso promossa, l'imperatore Ottone III si fece costruire sul colle Palatino, vicino al monastero di S. Cesario.Poco purtroppo è noto anche dei p. che gli Ottoni fondarono in ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] ionizzante nel profilo e nel panneggio lineare, l'Ercole da Vaglio (Potenza), con il suo viso arcaizzante, l'Ercole dall'Abruzzo al Louvre, più classicheggiante, l'Apollo da Cirò, anch'esso vicino a modelli classici nel viso e nell'impostazione ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] . Grossmann, Le chiese CHD87, CHG88, CHH88 di Medinet Madi, Egitto e Vicino Oriente 11, 1988, pp. 13-23; id., Abū Mīnā, I, la vie privée, a cura di P. Ariès, G. Duby, I, De l'Empire romain à l'an mil, Paris 1985 (trad. it. La vita privata, I, La vita ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] della chiesa del sec. 8°, la facciata ricava impostazione e modelli dall'architettura romanica della vicina Capitanata. Nel primo ordine, con sei arcate cieche, l'ultima delle quali è stata ricostruita, le due più strette sono ornate da listelli ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] uno statuto specifico - per quanto riguarda il regime della proprietà fondiaria, la giustizia e l'organizzazione ecclesiastica - diverso da quello delle zone vicine, sottomesse alla diretta autorità delle due abbazie o del conte di Fiandra e diverso ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] lontane dai grandi centri abitati hanno un tasso di sviluppo vicino allo zero.
La crescita dei nuovi sistemi di comunicazione ha generato l'impresa individuale, l''impresa molecola'. Singoli individui e frammentari gruppi o associazioni rappresentano ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] S. dal punto di vista religioso fu inoltre legato al vicino Monteluco, i cui insediamenti eremitici, che si erano organizzati a un periodo che oscilla tra la fine del sec. 12° e l'inizio del 13° (Fratini, 1984).Se il Romanico aveva ridisegnato con i ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] archeologia dei nuovi continenti, si sono andati sviluppando in un rapporto di vicinanza con i metodi dell'antropologia, tanto che l'archeologia è stata definita come ‟il passato storico dell'antropologia culturale": come quest'ultima, infatti, anche ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] campi ed erba, mentre in questo paesaggio di campi aperti la foresta incalzava sempre più da vicino i terreni coltivati (Sereni, 19742, p. 72). L'ambiente naturale più che altrove modificato dai bisogni dell'uomo era quello prossimo agli agglomerati ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).