TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] anche dalla miniatura. Appare evidente che la vicinanza dello scriptorium e della biblioteca monastica della de Saint-Martin de Tournai et leurs origines, RBAHA 13, 1943, pp. 117-122; L. Fourez, Le psautier de Louis le Hutin, 1315, ivi, 15, 1945, pp. ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] fluviale e via terra. Di massima importanza nel corso dei secoli fu tuttavia anche la vicinanza di B. all'arteria commerciale intereuropea che collegava Magdeburgo a Poznań e dunque l'impero tedesco e lo stato feudale polacco, con diramazioni verso ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] dei martiri più venerati. I primi monumenti, in accordo con l'usanza pagana, sono edificati fuori città, lungo le vie consolari, il sonno dei cristiani simboleggia l'attesa di uno status diverso: la stretta vicinanza fisica alle pietre della chiesa ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] ottenendo la cittadinanza e l'iscrizione alla tribù Clustumina; in età augustea divenne Colonia Iulia Fida Tuder. Grazie alla relativa vicinanza con Roma e all'ubicazione presso la via Amerina, T. conobbe una rapida penetrazione del cristianesimo: la ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] esalta la figura di S. Giusto (Sforza Vattovani, 1980), solida e rigidamente drappeggiata con modi vicini al magister Iohannes di Venzone (Walcher, 1988, pp. 336, 339); l'opera è stata anche giudicata tardoantica (Iona, 1995, p. 12 n. 11).Su un ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] ma risultasse circondato da una o più cinte murarie e che fossero ubicate nelle vicinanze altre costruzioni (stalle, forni, ecc.). Recentemente è stata richiamata l'attenzione sul fatto che il cronista-notaio Domenico da Gravina, "partecipe e spesso ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] d'età. Quest'ultimo in particolare risiedette più volte in A. - l'ultima nel 1000, quando fece aprire il sepolcro di Carlo Magno - circondavano tutt'intorno l'edificio dei secc. 8° e 9° senza peraltro inciderne l'essenza.Data la vicinanza di Liegi e ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] da Demus (1949, pp. 453-454) la vicinanza del mosaico vaticano con quelli monrealesi, più recentemente : da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] Childerico II (662-675) fu costruito un ospedale, di cui si ignora l'ubicazione, e ancora nel sec. 7° venne fondato il monastero delle Dame , e una più bassa, giustificata dal confronto con il vicino donjon di Saint-Cyr. In città le chiese di Saint ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] la vicinanza alla via Traiana, che mantenne anche in età medievale la sua funzione di collegamento fra la Puglia e l'Italia del sec. 11° il ruolo fino ad allora ricoperto da Canosa. Inoltre l'arrivo del corpo di s. Nicola da Mira a Bari nel 1087 ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).