DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] monferrino più di quanto non consenta una generica vicinanza d'ispirazione, e spesso ne ricalca nei minimi D.,in Riv. di storia, arte e archeol. per le prov. di Alessandria e Asti, L (1942), pp. 123-32; G. Maver, Introd. a H. Sienkiewicz, Quo vadis?, ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] lo Studium domenicano di S. Eustorgio (dimostrò sempre, del resto, una particolare familiarità verso l’Ordine dei predicatori). Vicino all’arcivescovo Cassone e ai Torriani, associò evidentemente alla formazione teologica importanti studi giuridici ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] sulla base della vicinanza formale con le rappresentazioni della certosa (Rosario).
Tra l'agosto del 1774 Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt am Mein 1940, p. 108; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, I, Firenze ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] Zohar e la restaurazione di Israele e della santa Šekinah (letteralmente "presenza", termine utilizzato per indicare l'immanenza di Dio). La vicinanza con le teorie legate al movimento messianico nato dalla predicazione di Š. 'evi, figura controversa ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] Fungorum. Notevole influenza esercitò sul giovane anche la vicinanza, a Pavia, del grande istologo C. Golgi. Acc. fis. e matem. di Napoli, s. 4, XXXV (1930), pp. 193-203; di L. Montemartini, F. C., in Nuovo giorn. bot. ital., n. s., XXXVI (1930), pp ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] moderni, delle leggi probabilistiche. La vicinanza alle idee, oggi generalmente accettate, sulla B., università di Bari, facoltà di econorma e commercio, 1956; M. Boldrini, L'opera scientifica di R. B., in Giornale d. economisti e Annali di economia, ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] la sua attività sino alla prima guerra mondiale, la stretta vicinanza con i fratelli e con il padre, con il quale una personale alla galleria Drouot e dove ottenne critiche molto favorevoli (L'Italie et la France. Revue des pays latins, 25 marzo ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] ", e che successivamente si segnalò per le idee antinfallibiliste. I cinque anni di collegio e in particolare l'amichevole vicinanza con mons. Dupanloup furono fondamentali per la sua formazione spirituale, culturale e politica: più volte, in seguito ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] .
Nell’estate di quell’anno, considerata la sua vicinanza e la fiducia che in lui era posta dai processi del ’21 e dello Spielberg, Milano 1911, ad ind.; Id., L’evasione dei fratelli Bandiera dalla flotta austriaca e il loro preteso traditore, in ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] , G. Chiot saranno di esempio per il B. nella sua vocazione sacerdotale, così come l'ambiente veronese e quello bresciano, soprattutto quello vicino alla famiglia Montini, lo incoraggeranno verso gli studi politico-sociali e verso un impegno di ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).